Fuori fa freddo e non avete voglia di uscire di casa? La settimana lavorativa fa già paura di suo? Non c’è alternativa migliore che passare una serata all’insegna della nostalgia. Prendete le coperte e inaugurate la prima cioccolata calda, ecco una lista delle migliori commedie horror anni ’80/’90 da vedere la sera di Halloween:
GREMLINS (1984)
Piccoli e pelosi traumi infantili di molti, I Gremlins sono i mostriciattoli più famosi del mondo. Film del 1984 diretto da Joe Dante, con Spielberg come produttore esecutivo, da anni torna in Tv solitamente in periodo natalizio, ma l’atmosfera grottesca che gli concerne lo rende decisamente più adatto ad una festività come Halloween.
GHOSTBUSTERS (1984)
Gli acchiappafantasmi, scienziati indagatori del sovrannaturale. Quante volte lo avremmo visto? Nel cast iniziale fra i protagonisti erano previsti Eddie Murphy e John Belushi, ma alla fine Murphy declinò la parte per partecipare a Beverly Hills Cop e Belushi morì prematuramente di overdose. Al suo posto venne scelto Bill Murray.
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI (1986)
Musical horror di culto negli anni ’80. Seymour Krelborn, timido commesso di un fiorista, acquista da un cinese una misteriosa piccola pianta e la riempie di cure. Un giorno, però, si accorge con sgomento che la pianta è ghiotta di sangue e cresce a dismisura.
LE STREGHE DI EASTWICK (1987)
Grandissimo cast composto da Susan Sarandon, Cher, Michelle Pfeiffer e Jack Nicholson. Nell’immaginaria cittadina di Eastwick vivono tre amiche molto diverse fra loro: La bionda Sukie, madre single di sei figlie e scrittrice per il quotidiano locale, la rossa Jane, timida insegnante di musica che non può avere figli, e la mora Alexandra, scultrice vedova. Durante una serata insieme cominciano a fantasticare sul loro uomo ideale, non sapendo di essere dotate di poteri magici tramite i quali si trovano involontariamente ad invocare un demone, che arriverà sulla terra per sedurle.
BEETLEJUICE (1988)
Un esordiente Tim Burton ci racconta di Adam e Barbara, una giovane coppia di sposi che muore in un incidente stradale. Tornano come fantasmi nella loro villa, che però viene abitata da una nuova eccentrica famiglia. Dopo aver cercato di spaventarli, si affideranno a Beetlejuice, uno spiritello simpatico e sboccato che li aiuterà a riprendersi la loro casa. Nel cast Alec Baldwin, Geena Davis, Michael Keaton, Sylvia Sidney, Jeffrey Jones e una giovanissima Winona Ryder.
LA FAMIGLIA ADDAMS (1991)
Cult anni ’90 amato da grandi e piccini, la spettrale famiglia Addams ha conquistato il pubblico grazie al suo cupo umorismo. Il film deriva da una serie televisiva andata in onda sull’emittente televisiva statunitense ABC fra il 1964 e il 1966, che a sua volta deriva da una serie di vignette umoristiche pubblicate da Charles Addams sul The New Yorker negli anni ’30. La pellicola ha avuto un sequel, la famiglia Addams 2.
HOCUS POCUS (1993)
Commedia in piena atmosfera Halloween, firmata Walt Disney Pictures. Nel 1693 le sorelle Sanderson, tre streghe, riescono a ringiovanire succhiando la linfa vitale di una fanciulla e trasformano il fratello, che cerca invano di salvarla, in un gatto nero. Gli abitanti del villaggio le catturano ma, prima di essere impiccate, le streghe giurano che torneranno. 300 anni dopo, nella notte di Halloween, i loro spiriti vengono accidentalmente evocati. Ad interpretare le protagoniste Bette Midler, Kathy Najimy e una giovane Sarah Jessica Parker, 5 anni prima di Sex and the City.
NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS (1993)
Impossibile non conoscere Jack Skeletron, diventato ormai una vera e propria icona partorita dalla mente di Tim Burton, che con questo film dà sfogo a tutta la sua natura gotica. Nel paese di Halloween tutto ruota intorno al 31 ottobre, e i mostri che vi abitano si concentrano sui preparativi durante tutto l’anno. Il capo del paese, Jack Skeletron, è stanco di tutto questo. Un giorno si imbatte per caso nella terra del Natale, piena di luci, gioia e felicità, e comprende che è questo quello che stava cercando da tempo.
CASPER (1995)
Il cult dei cult, tutti da piccoli lo abbiamo visto almeno una volta. Casper originariamente era un fumetto e un cartone animato. È stato il primo lungometraggio di sempre ad avere come protagonista un personaggio realizzato interamente con effetti speciali.
DRACULA MORTO E CONTENTO (1995)
Diretto da Mel Brooks, parodia piena di gag del romanzo Dracula di Bram Stoker. Un grande Leslie Nielsen.
LA MORTE TI FA BELLA (1998)
Dal regista di Chi ha incastrato Roger Rabbit e Ritorno al futuro, interpretato da Bruce Willis e dai premi Oscar Meryl Streep e Goldie Hawn. Premio Oscar anche per i migliori effetti speciali nel 1993. Due donne in perenne competizione trovano la risposta ai loro desideri: l’elisir di eterna giovinezza. La pozione però ha un prezzo, e presto si troveranno a pagarne le curiose conseguenze.
AMORI E INCANTESIMI (1999)
Le sorelle Owens appartengono ad una famiglia di streghe e si dice che chiunque si innamori di loro sia destinato a morire. Splendide Sandra Bullock e Nicole Kidman.
IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW (1999)
Ancora una volta Tim Burton, con un film ispirato all’omonimo racconto di Washington Irving. Nel 1799 un eccentrico poliziotto (Johnny Depp) parte per il villaggio di Sleepy Hollow, per indagare su una serie di efferati omicidi presumibilmente compiuti da un cavaliere senza testa.
Buona visione!
Federica Brosca