Venom: la Nascita del primo antieroe Marvel

Spider-Man: la nascita di Venom  è il primo volume della serie che ricostruisce l’intera genesi del personaggio Marvel

 

Venom è, forse, il primo antieroe Marvel a diventare tale e a conquistare il cuore dei fan. Nasce come “costume” alieno per poi diventare una delle peggiori nemesi di Spider-man. Finché non arriva la riabilitazione come Agente Venom.

Panini Comics, in collaborazione con Hachette ha realizzato una collana di graphic novel Marvel. Spider-Man: la nascita di Venom è il primo numero ed un fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi al personaggio.

Il volume, infatti, non raccoglie la “nascita” di Venom nel senso stretto, ma la contestualizza alle storie di Spidy. Contrariamente alle sue controparti filmico-televisive, il primigenio Venom non arriva sulla terra con un meteorite o come clandestino su uno shuttle.

Venom

La Nascita di Venom

A seguito delle Guerre Segrete Marvel – maximiniserie crossover di 12 numeri tra il 1984 e il 1985 – Spider-Man ritorna sulla terra con un nuovo costume. La misteriosa entità nota come l’Arcano ha rapito un folto gruppo di supereroi ed uno altrettanto grande di supercattivi per farli scontrare in un’arena fatta di pezzi di altri pianeti. Durante gli scontri, Spidy distrugge il suo costume e viene a contatto con una melma nerastra che gli farà da nuova mise.

Il volume Hachette si apre, dunque, con il ritorno degli eroi sulla terra ed esplora le potenzialità del nuovo costume. Ai fan Marvel la storia è nota: il costume è più potente, più forte, ragnatele incorporate, ma pericoloso. La melma è in realtà un simbionte, che verrà chiamato in seguito Venom.

 

Il corpo di Spider-Man viene corrotto, sfiancato dal legame con il simbionte e grazie a Mr. Fantastic l’eroe se ne riuscirà a liberare. Sarà il contatto con il rancoroso giornalista Eddie Brock a decretare la vera “nascita” di Venom. A contatto con Eddie, il simbionte è una furia animalesca, violenta, potentissima.

Il primo ciclo di storie – Amazing Spider-Man 256-259 (1984) – è scritto da Tom De Falco e disegnato da Ron Frenz. De Falco imbastisce la storia su più piani narrativi: il quotidiano di Peter, la sua lotta la crimine, i “cattivi” che elaborano piani malvagi. Questi numeri sono seminali per le avventure di Spider-Man. Oltre a rivelare la natura di uno dei personaggi più famosi della Marvel – Venom, appunto – racconta la relazione di Spider-Man con la Gatta Nera – foriera di numerose “run” successive – e rivela che Mary Jane Watson – il grande amore di Peter – conosce la vera identità di Spidy.

Venom

Presente nel volume è l’ormai iconico numero #1 di Web Of Spider-Man. Il simbionte, fuggito alla prigionia di Mr. Fantastic ritorna da Spider-Man e riprende possesso del suo ospite. Louise Simonson ai testi e Greg Laroque ai disegni raccontano la famosa sequenza di Spider-Man, nel campanile di una chiesa, lottare per strappare via il simbionte.

A chiudere, Amazing Spider-Man #300, del duo superstar anni ’90, David Micheline e Todd McFarlane. Nella storia il simbionte trova come nuovo ospite Eddie Brock: la nascita di Venom è avvenuta.

Per attendere l’imminente film di Venom, interpretato da Tom Hardy, il volume è un ottimo compendio per capirne la genesi. Ricco di editoriali corposi, il lettore può raccogliere tutte le informazioni e togliersi qualche curiosità. Dopotutto, nessun “cattivo” Marvel è riuscito a conquistare così tanto successo in poco tempo. Forse solo Deadpool. Ma la storia di Venompool la racconteremo un’altra volta.

 

Leonardo Cantone

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist