Un contenitore fisico di pensiero, una libreria tematica, un luogo dove creare nuove forme espressive, uno spazio in cui incontrarsi che crescerà in sinergia con il quartiere che lo ospita.
Dove? A Milano!
Quando? Da Mercoledì 6 Marzo.
Queste le prime indicazioni contenute nel manifesto programmatico diffuse oggi da Germi – Il luogo di contaminazione, neonato progetto di Francesca Risi, Gianluca Segale, Rodrigo D’Erasmo e Manuel Agnelli.
Ma cos’è Germi?
Germi è un hub culturale immaginato e voluto come aggregatore di saperi in grado di connettere realtà diverse tra loro. Un luogo di condivisione, un punto d’incontro e di contaminazione capace di instaurare connessioni e visioni multiple. Uno spazio nuovo dove far confluire mondi e sensibilità differenti.
Germi è una libreria tematica svincolata dalle attuali leggi di mercato, all’interno della quale saranno incluse proposte di lettura – selezionate dalle diverse anime che compongo il progetto – per instaurare un dialogo ed un confronto. Un laboratorio di idee, dunque, un incubatore pensato per creare occasioni di crescita personale attraverso le parole. Il tutto condito da un’ampia proposta musicale, con workshop dedicati fumetti ed incontri con autori e musicisti, realizzato attraverso i libri, fondendo più linguaggi in un rapporto di interscambio collettivo.
Il palco è concepito come un’occasione d’incontro libero in cui le contaminazioni creative possono prendere vita da sole. Parole chiavi di questa fantastica esperienza saranno libertà, intimità e sperimentazione.
Gli eventi in programma a Marzo
La nuova realtà culturale si presenta subito con un calendario ricco e “schizofrenico”:
8 Marzo, ore 21 – Giovanni Succi
L’Arte del selfie nel Medioevo
Rassegna: A Solo
–
Info e contatti
L’ingresso a Germi è riservato ai soci. Per partecipare a tutte le attività proposte è necessario dotarsi della Tessera ACSI, compilando il form presente sul sito. La quota associativa annuale è di 5.00 €
Sito internet: https://www.germildc.it
social
Salvatore D’Ambrosio