Doctor Sleep: finalmente il sequel cinematografico di Shining

Doctor Sleep, l’attesissimo sequel dello storico film horror psicologico Shining, sta per arrivare nelle nostre sale cinematografiche. L’appuntamento è fissato per il giorno di Halloween, giovedì 31 ottobre 2019.

Sono trascorsi ben trentanove anni dall’uscita della pellicola che ha terrorizzato svariate generazioni. È arrivato il momento di conoscere quali sono le sorti affidate al caro e sventurato Dan Torrance, interpretato in questa versione adulta dal talentuoso Ewan McGregor.

Il film è tratto nuovamente da un romanzo di Stephen King, pubblicato nel 2013,  così come fu per l’opera prima Shining, diretta dall’inimitabile Stanley Kubrick. La regia di questo secondo capitolo è stata affidata a Mike Flanagan, che nell’ultimo anno ha lavorato per la serie televisiva distribuita da Netflix Hill House.

 doctor sleep

Doctor Sleep – La Trama  

La trasposizione cinematografica di Shining termina con la morte per congelamento di Jack Torrance e la fuga del piccolo Danny e di sua madre Wendy. Per non dimenticare poi l’emblematica foto del 4 luglio 1921, che mostra un solare Jack ad una cena di gala all’interno dell’Overlook Hotel.

Diversamente, invece, nel romanzo di Stephen King, la storia si conclude con l’albergo in fiamme e la salvezza ugualmente dei componenti del nucleo familiare, con esclusione di Jack.

Doctor Sleep compie un salto temporale, ponendo sulla scena un Dan Torrance (Ewan McGregor) ormai quarantenne. Un uomo ancora costantemente tormentato che, per cercare di superare l’esperienza traumatica vissuta, fa un uso spropositato di alcolici. I problemi maggiori sono legati, però, ai suoi poteri psichici, noti come “la luccicanza” (the Shining).

Trasferitosi nel New Hampshire, conosce Abra Stone (Kyliegh Curran), con cui si renderà conto dell’impossibilità di liberarsi del proprio passato, ma dell’esistenza di un probabile superamento.

Shining VS Doctor Sleep

Tra chi l’ha adorato e chi non ci ha dormito per almeno una settimana, ognuno di noi ha almeno un’esperienza personale legata ad una pellicola come Shining. Bisogna dire che i sequel, come in questo caso, risultano delle operazioni altamente rischiose. Viene immediato chiedersi se Flanagan sarà all’altezza di Kubrick, anche se il solo paragone appare forzato.

Dal trailer di Doctor Sleep si evince la presenza di molteplici flashback che riprendono il lungometraggio del 1980. Tra questi, la tetra inquadratura delle due gemelle e l’indimenticabile triciclo, tramite cui il piccolo Danny cercava di sfuggire alle sue paure. In aggiunta, uno spezzone memorabile girato da Kubrick sarà presente – non in versione remake come i precedenti citati – anche nel sequel: ossia la scena della cascata di sangue proveniente dall’ascensore.

Un aspetto confonde ed incuriosisce gli amanti del libro e del film. A quanto pare, Doctor Sleep seguirà come trama il romanzo, ma ci saranno numerosi riferimenti al regista che ha reso un pezzo di storia dell’arte la prima trasposizione.

Staremo a vedere cosa ne verrà fuori.

 

Assunta Urbano

Assunta vive a Roma ed è laureata in Lingue, Culture, Letterature,Traduzione presso La Sapienza. È una divoratrice di musica (specialmente britpop anni ’90) ed un'assidua frequentatrice di concerti. Ama i film tragicomici, legge libri classici, viaggia per il mondo, ma soprattutto mangia tanta tanta pizza.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist