Domenica 16 giugno si rinnova l’appuntamento con La Musica può fare, il festival organizzato dall’associazione culturale sammaritana Club 33 Giri giunto quest’anno alla sua ottava edizione. La kermesse di musica e spettacoli vari si svolgerà, dalle ore 17 fino alla mezzanotte, nell’Arena Ferdinando II di San Nicola La Strada (CE). A soli 13 km da Santa Maria Capua Vetere, come ricordava un simpatico cartello esposto sul prato dell’area lo scorso anno.
Attività ricreative per i piccini, aree tematiche, stand di artigianato ed arte, mostre fotografiche e pittoriche non mancheranno, come di consueto, ad allietare una giornata di festa che avrà come protagonista la Musica. Sette ore in compagnia di interessanti e innovative proposte del panorama musicale locale e nazionale.
I primi a salire sul main stage de La Musica può fare saranno i Romito, band partenopea che mescola sonorità indie folk alla lingua napoletana. Presenteranno i brani contenuti nell’EP d’esordio Majorana. A seguire i Mòn, band indie folk romana reduce dagli ottimi risultati ottenuti con gli album Zama e Guadalupe e dal fortunato tour di oltre 70 date in Italia e all’estero. A chiudere questa ottava edizione l’energia dei Bradipos IV, formazione casertana, attiva dal 1996, di ritorno da un entusiasmante tour in Messico e negli USA. Proporranno un live divertente e coinvolgente, a base di surf rock, unico nel suo genere.
Ma le notizie non terminano di certo qui. Ad arricchire le performance musicali ci saranno le Interstellar Sessions con A smile from Godzilla, Manco, Malevera e La preghiera di Jonah: quattro progetti emergenti campani che si esibiranno in versione totalmente unplugged.
Una giornata dedicata alla condivisione, alla gioia, alla musica e al divertimento adatta a chiunque ami le cose belle che la vita sa regalarci.
Tema dell’edizione 2019 è lo Spazio, mentre l’ingresso avviene con contributo minimo volontario di 5 euro.
Tiziana Teperino