Torna il Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale che si svolge ogni anno a Vico Equense, città della splendida penisola sorrentina. Lo scopo della kermesse, che quest’anno si svolgerà dal 27 luglio al 4 agosto, è dedicato al cinema come veicolo di messaggi sociali.
L’idea nacque nel 2009 dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, e da allora fino ad oggi diverse tematiche di riflessione sono state scelte come fulcro della mostra. Il tema di quest’anno è: “Viaggio. Scoperta, itinerario, cammino”.
«Dedicheremo un focus all’immigrazione, il viaggio inteso anche come speranza, affinché il pubblico del social possa confrontarsi sui temi di scottante attualità». Così ha affermato Nuzzo, oggi direttore generale del festival.
Inoltre, ogni edizione è generalmente consacrata ad una personalità del mondo del cinema internazionale e del territorio campano. Quest’anno la scelta è caduta su Vittorio De Sica, che sarà omaggiato con una retrospettiva, incontri e una mostra fotografica. Proprio nel contesto della penisola sorrentina, l’attore nel ’55 girò “Pane, amore e…” di Dino Risi, al fianco di Sophia Loren, a cui è stata dedicata la scorsa edizione del festival.
«De Sica amava questi luoghi – ha dichiarato Andrea Buonocore, sindaco di Vico Equense – è sempre stato affascinato da questo litorale. A lui verrà dedicata una sala del Museo del Cinema di Vico Equense».
Saranno inoltre celebrati i registi Franco Zeffirelli e Bernardo Bertolucci, recentemente scomparsi.
STEFANO ACCORSI PADRINO DEL FESTIVAL
Come padrino della nona edizione della mostra, è stato scelto l’attore Stefano Accorsi, che sarà ovviamente presente alla manifestazione.
«Una scelta in linea con l’animo del nostro festival. Un attore che da sempre ha abbracciato il cinema di contenuto, di qualità, quello che fa riflette e perché no, educa», ha dichiarato Nuzzo.
Il suo ultimo film, Il campione, dove interpreta un educatore che porta sulla retta via un giovane talento calcistico, ne è un perfetto esempio.
SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL 2019: IL CINEMA E LA TECNOLOGIA
Il Social World Film Festival 2019 si affaccia alla tecnologia, dando spazio a nuovi linguaggi e dando il via a nuove sezioni competitive dedicate alla realtà virtuale, alle opere realizzate in verticale o girate con lo smartphone. Numerose opportunità per i giovani con masterclass, incontri e workshop.
Per info e programma ufficiale del festival visita il sito ufficiale.
Federica Brosca