Pomigliano Jazz in Campania, la XXIV edizione dall’1 all’8 Settembre

Dopo l’anteprima di Luglio, dall’1 all’8 Settembre torna con la XXIV edizione il Pomigliano Jazz in Campania,   il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo.

Concerti, dj set, performance artistiche, itinerari turistici ed enogastronomici animeranno i comuni del Vesuviano e della Bassa Irpinia. Spettacoli inediti e produzioni originali, esclusive nazionali, gli omaggi a Rino ZurzoloGato Barbieri ed un curioso live itinerante in Circumvesuviana.

Pomigliano Jazz in Campania, L’omaggio a Rino Zurzolo

A caratterizzare questa seconda parte del Pomigliano Jazz in Campania sarà l’omaggio a Rino Zurzolo con l’Orchestra Napoletana di Jazz, diretta da Mario Raja. Sul palco, allestito nell’Invaso del Parco Pubblico di Pomigliano d’Arco (NA) il 5 Settembre, saranno eseguite le musiche dello storico contrabbassista di Pino Daniele. Tra gli ospiti, oltre ai fratelli Francesca e Marco Zurzolo, la moglie Valentina Crimaldi, Gabriella Grossi, Antonio Onorato, Giovanni Amato, Gavino Murgia e il percussionista francese Mino Cinelu.

Sempre l’Invaso del Parco Pubblico di Pomigliano ospiterà il 4 Settembre il progetto dedicato al compositore argentino Gato Barbieri, “The Cat With The Hat” di Daniele Sepe. Con il sassofonista napoletano ci saranno, inoltre, alcuni ospiti d’eccezione: Roy Paci, Lavinia Mancusi e il batterista/percussionista statunitense Hamid Drake.

Altro live inedito è quello del chitarrista Marco Cappelli che presenterà una rilettura di “Italian Doc Remix”: una nuova produzione del progetto pubblicato da Itinera – l’etichetta discografica di Pomigliano Jazz – nel 2008. IDR è il risultato dello scambio artistico tra Cappelli e il batterista newyorkese Jim Pugliese. Dalla passione comune per la musica rituale del Sud Italia nasce questo progetto originale basato sulla rilettura di ritmi e melodie tradizionali del Meridione, alla luce di un approccio improvvisato di marca newyorchese. 

pomigliano jazz in campania

Un concerto itinerante in Circumvesuviana

Per i comuni di Quindici, Roccarainola e Sirignano il festival ha inteso celebrare il rito della “festa religiosa”. Lo fa a modo suo, chiamando la Banda MVM del sassofonista Marco Zurzolo che celebrerà il rito della banda itinerante rileggendo le musiche della tradizione processionale. Un antico rito, con arrangiamenti moderni, che rispettano la forza melodica tradizionale senza rinnegare la radice popolare del fenomeno.

La Banda MVM esordirà a Quindici l’1 Settembre per poi portare in processione in Circumvesuviana il suo folk/jazz popolare, venerdì 6 Settembre. Si inizia dalla stazione di Napoli proseguendo per Pomigliano d’Arco e Roccarainola, fino ad arrivare in serata a Sirignano (AV) per un’esibizione a Palazzo Caravita.

Infine, domenica 8 Settembre, nell’incanto del Museo Emblema di Terzigno, sul versante orientale del Vesuvio, una esclusiva italiana con il progetto Rymden che l’unione tra i pianisti Bugge Wesseltoft e Esbjörn Svensson, con Dan Berglund al contrabbasso e Magnus Öström  alla batteria e percussioni. 

In cartellone anche Kósmos,  trio organico, raffinato e dal grande dinamismo espressivo composto dal pianista Stefano Falcone, dal batterista Giuseppe D’Alessandro e dalla contrabbassista Ilaria Capalbo, oltre ai dj set di Vinyl DonSpiral aka Marco De Falco e CParker.

Oltre ai concerti, Pomigliano Jazz prevede inoltre gli itinerari turistici ed enogastronomici realizzati in collaborazione con le condotte Slow Food Vesuvio e Agro Nolano.

Pomigliano (Green) Jazz in Campania

Anche quest’anno prosegue l’attività del Green Jazz, progetto finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale della rassegna, promuovendo il risparmio energetico e le energie alternative, utilizzando materiale riciclato per gli allestimenti. Green Jazz significa dunque suonare una musica nuova che rispetta l’ambiente e promuove la cultura della responsabilità e della sostenibilità. Quest’anno sarà anche Plastic Free, un ulteriore passo in avanti in linea con le campagne internazionali per l’eliminazione della plastica.

Pomigliano Jazz in Campania XXIV edizione

 1 Settembre – Centro Storico-Chiesa della Madonna delle Grazie,  Quindici (AV)

ore 19:00 –  Ex voto Marco Zurzolo banda MVM

Ingresso gratuito

4 Settembre – Parco Pubblico Invaso, Pomigliano (NA)

dalle ore 21:00

Vinil Don  Dj Set

Marco Cappelli IDR Italian Doc Remix

Daniele Sepe, The Cat with the Hat

ospiti Roy Paci, Hamid Drake e Lavinia Mancusi 

Spiral Dj Set

Ingresso 5 euro

5 Settembre – Parco Pubblico Invaso, Pomigliano (NA)

dalle ore 21:00

Vinil Don  Dj Set

Falcone – Capalbo – D’Alessandro Trio Kósmos

ONJ Orchestra Napoletana di Jazzdiretta da Mario  Raja

Concerto per Rino Zurzolo

con Marco Zurzolo, Francesca Zurzolo, Valentina Crimaldi, Gabriella Grossi

Quartetto Flegrei, Antonio Onorato, Giovanni Amato, Gavino Murgia, Mino Cinelu 

Spiral Dj Set

Ingresso 5 euro

Napoli Vesuviana dalle ore 17.00 – Pomigliano Vesuviana dalle ore 18.00 – Roccarainola Vesuviana-Piazza S. Giovanni dalle ore 19.30 – Sirignano Palazzo Caravita dalle ore 21.30 6 settembre – 

Concerto itinerante Ex voto Marco Zurzolo banda MVM

Ingresso gratuito

 8 Settembre – Museo Emblema, Terzigno (NA)

ore 21

CParker Dj-Set

Bugge Wesseltoft – Dan Berglund – Magnus Öström

Rymden

Ingresso 5 euro

Per informazioni sul festival e sulle attività della Fondazione Pomigliano Jazz consultare il sito ufficiale

 

Salvatore D’Ambrosio

Napoletano, curioso, estroverso, ama il sud e la sua gente, la buona cucina, la letteratura, il cinema, la musica, il calcio ed il mare. Adora viaggiare

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist