Calitri è pronta a dare il via allo Sponz Fest 2019, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela che si terrà nel piccolo borgo irpino dal 19 al 25 Agosto. La settima edizione interesserà anche i comuni vicini di Cairano, Lacedonia, Sant’Angelo dei Lombardi, Senerchia e Villamaina. Una immersione di cultura fatta di musica, teatro, letture, proiezioni, escursioni e laboratori per bambini.

Sottaterra, peste e pianto
Lo Sponz Fest dagli albori è concepito come un festival non tradizionale, lontano anni luce dagli eventi costruiti esclusivamente per intrattenere e divertire. L’idea alla base di questo atipico appuntamento estivo, dunque, è piuttosto alternativa rispetto a ciò che solitamente viene organizzato durante questa stagione. Lo Sponz si propone infatti come viaggio esperienziale per indagare l’anima e le coscienza attraverso la bellezza dell’arte e della sua complessità. Riscoprirsi come individui, singoli e membri della collettività, in luoghi lontani dal caos odierno, che conservano in essi il fascino dell’antico.
Sottaterra, peste e pianto rituale sono i tre fuochi che alimenteranno la settima edizione, temi che ruotano intorno al ciclo della morte e della vita.
La peste equivalente alla malattia morale che affligge la nostra società, intesa come mancanza di empatia, distruzione degli ideali, annientamento del tessuto sociale in favore dell’individualismo, bullismo mediatico e verità artefatte. Sottaterra come cura, luogo ameno di fertilità, di riscoperta della memoria storica e collettiva, delle radici. Tutte premesse necessarie per una rigenerazione totale. Il pianto rituale, infine, a rappresentare l’opposto del bombardamento deresponsabilizzante ed autoassolutorio di questo nuovo millennio.
Sponz Fest, Sponz Pest e Trenodía
Sottaterra si articolerà anche geograficamente secondo tre grandi direttrici:
Sponz Fest, il festival inteso nella sua totalità, da Calitri agli altri paesi coinvolti
Sponz Pest, ovvero le serate musicali al Vallone Cupo di Calitri dal 22 al 24 Agosto.
Trenodía, il progetto d’arte pubblica di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, ideato e curato da Mariangela e Vinicio Capossela.
Lo Sponz Fest 2019 si aprirà con il tradizionale concerto all’alba, sul monte Calvario di Calitri, dei maestri Manolis Pappos (tra i maggiori compositori di buzuki) e Dimitri Mistakidis (alla chitarra). Ospiti principali della settima edizione saranno Almamegretta, Enzo Avitabile & Bottari, Chef Rubio, Grazia Di Michele, Elio Germano, Micah P. Hinson, Mimmo Lucano, Neri Marcorè, Morgan, ‘Ntò, The Andrè e Young Signorino. Chiusura affidata al solito Vinicio Capossela, il 24 Agosto, con lo spettacolo Sottaterra. Concerto per uomini e pesti.
Sul palco insieme all’artista di origini irpine alcuni dei protagonisti del suo ultimo album, Ballate per uomini e bestie, e diversi compagni di viaggio.
Per maggiori info e dettagli sul programma vi consiglio di visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Salvatore D’Ambrosio