World press photo 2019 – a Napoli tra passato e attualità

Per il quarto anno consecutivo arriva a Napoli il World Press Photo, con il Museo Archeologico nazionale designato come teatro della più importante mostra di fotogiornalismo mondiale.

L’esposizione è in programma, per la tappa partenopea, dal 14 ottobre all’11 novembre 2019 ed è pronta ad accogliere curiosi ed appassionati di fotografia. Ai visitatori sarà offerto un benvenuto essenziale nella forma ma fortemente comunicativo e di impatto nei contenuti. La mostra è infatti allestita nella sala d’ingresso dell’archeologico, come a voler evocare un monito ai suoi tanti ospiti: la storia si scrive anche oggi, sotto i nostri occhi.

Passato e presente si incontrano, quindi, in uno spazio come il MANN che si fa portavoce di un ricco passato ma tenendo sempre accesa l’attenzione per ciò che ci circonda. Come dimostra anche la contemporanea “Capire il cambiamento climatico” promossa dal National Geographic.

“Guerre, violenza, migrazioni, ma anche bellezza e solidarietà, sfide con la natura, popoli in cammino, dimostrano che la storia umana si ripete, letta oggi attraverso la potente fotografia di cronaca così come ieri raffigurata in dipinti, mosaici e affreschi.”

Paolo Giulierini, Direttore del MANN.

World Press Photo 2019

Il World Press Photo 2019 è un viaggio tra 144 fotografie, selezionate tra 78.801 scatti proposti da 4.738 fotografi per raccontare il 2018. In esposizione anche lo scatto vincitore del World Press Photo of the year 2019 “Crying girl on the border” di John Moore.

World press photo 2019

Novità del World Press Photo 2019 è il premio “Story of the year” assegnato al progetto “The Migrant Caravan” dell’olandese Pieter Ten Hoopen per il suo fotoracconto del flusso migratorio tra Honduras e Stati uniti.

Nota di merito per gli italiani in mostra con tre lavori. “La crisi del lago Ciad” di Marco Gualazzini, “la crisi in Yemen” raccontata da Lorenzo Tugnoli e lo scatto “Still life Volcano” di Daniele Volpe.

World press photo 2019

Vi invitiamo a non perdere questa occasione e vi rimandiamo per qualsiasi informazione ai siti del museo archeologico e della mostra in esposizione.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist