CortiSonanti: la X edizione del festival del corto diventa itinerante

Torna con la sua decima edizione CortiSonanti, il Festival internazionale del cortometraggio che per l’occasione diventa itinerante. Sei le locations individuate per le proiezioni e gli incontri, che si svolgeranno a Napoli dal 13 al 16 Novembre, con la partecipazione di alcuni ospiti speciali. 

Quattro giornate intense durante le quali saranno proiettate le 58 opere in concorso, per le sei categorie in gara, selezionate tra le oltre 1300 iscritte. La serata conclusiva, condotta da Laura Pagliara, si terrà a Palazzo Fondi con la premiazione dei vincitori. 

In lizza per la vittoria finale, come miglior cortometraggio internazionale, Mazeppa di Jonathan Lago (Francia), Burqua City di Fabrice Braq (Francia), Delay di Ali Asgari (Iran), Minor Key di Ivan Sainz Pardo (Spagna) e Lucy di Roberto Gutierrez (coproduzione Venezuela-Bolivia).

Cortisonanti

CortiSonanti 2019 – Eventi  speciali ed Ospiti della decima edizione

Alla proiezione dei corti in gara si aggiungono inoltre il Social Short web, contest promosso da Tugheder Marketing, e La cittadella del corto, vetrina dedicata agli istituti scolastici campani con ben 10 titoli finalisti. Tra gli eventi in cartellone, da segnalare la presentazione della web series Coffee Time di Sara Borrelli, la proiezione del documentario M(o)ai + plastica di Diario Catania e la consegna del premio Non Tacerò Social Fest in memoria di don Peppe Diana.

Ospiti speciali di questa edizione numero 10 saranno Cristina Donadio (protagonista de “La Scelta” di Giuseppe Alessio Nuzzo), Arnaud Préchac, Mario Porfito, Walton Zed, Maria Bolignano e lo scrittore Pino Imperatore

Per il decennale della kermesse è stata istituita, inoltre, la sezione anniversario che presenta 7 lavori: 

“Ciruzziello” di Ciro D’Aniello con Isa Danieli ed Eduardo Ricciardelli;

“L’Affitto” di Antonio Miorin con Luisa Ranieri e Yuliya Mayarchuk;

“Weekend” di Mario Porfito con Patrizio Rispo e Francesco Paolantoni;

“Tulipe” di Andrea Di Cicco con Cristina Donadio e Fabio Massenzi;

“Cafèsigaret” di Agostino Devastato con Pasquale Russo e Agostino Chiummariello;

“Nina” di Sabina Pariante con Giuseppe Zeno e Stefano Fresi; 

“La musica è finita” di Vincenzo Pirozzi con Anna Capasso, Miriam Candurro e Ivan Castiglione.   

Tutte gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito. Per maggiori info vi consiglio di vistare il sito ufficiale del festival.

 

Salvatore D’Ambrosio

Napoletano, curioso, estroverso, ama il sud e la sua gente, la buona cucina, la letteratura, il cinema, la musica, il calcio ed il mare. Adora viaggiare

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist