I David di Donatello sono una delle più prestigiose premiazioni del cinema italiano. Ogni anno, da ben sessantacinque edizioni, vengono assegnate le statuette esclusive ad attori, registi e addetti ai lavori del settore.
La cerimonia del 2020, in precedenza programmata per il 3 aprile, rischiava di essere annullata a causa dell’emergenza relativa alla diffusione del Covid-19. Invece, la sua diretta è stata confermata. A comunicare il suo rinvio è stata Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano e dei Premi David di Donatello. Ovviamente si tratterà di un evento diverso rispetto agli anni precedenti, dovendo rispettare la prassi imposta dal Governo, che vieta gli assembramenti. Speriamo che il tutto si possa svolgere senza grossi intoppi e che il cinema possa unirci anche a distanza.
Appuntamento imperdibile, dunque, fissato davanti agli schermi per l’8 maggio, in prima serata su Raiuno, con Carlo Conti alla conduzione.
I film che riempiono le cinquine sono usciti tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2019 ed hanno registrato degli ottimi risultati al botteghino. Passiamo in rassegna le pellicole in gara divise in categorie specifiche, in attesa di scoprire chi sarà a trionfare.
David di Donatello 2020
MIGLIOR FILM
– Il primo re
– Il traditore
– La paranza dei bambini
– Martin Eden
– Pinocchio
MIGLIOR REGIA
– Il primo re; Matteo Rovere
– Il traditore; Marco Bellocchio
– La paranza dei bambini; Claudio Giovannesi
– Martin Eden; Pietro Marcello
– Pinocchio; Matteo Garrone
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
– 5 è il numero perfetto; Igort
– Bangla; Phaim Bhuiyan
– Il campione; Leonardo D’Agostini
– L’immortale; Marco D’Amore
– Sole; Carlo Sironi
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
– Bangla ; Phaim Bhuiyan, Vanessa Picciarelli
– Il primo re; Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere
– Il traditore; Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo
– La dea fortuna; Gianni Romoli, Silvia Ranfagni, Ferzan Ozpetek
– Ricordi? Valerio Mieli
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
– Il sindaco del rione Sanità; Mario Martone, Ippolita Di Majo
– La famosa invasione degli orsi in Sicilia; Thomas Bidegain, Jean-Luc Fromental, Lorenzo Mattotti
– La paranza dei bambini; Maurizio Braucci, Roberto Saviano, Claudio Giovannesi
– Martin Eden; Maurizio Braucci, Pietro Marcello
– Pinocchio; Matteo Garrone, Massimo Ceccherini
MIGLIOR PRODUTTORE
– Bangla; Domenico Procacci, Anna Maria Morelli (TIM VISION)
– Il primo re; GRØENLANDIA, RAI CINEMA, GAPBUSTERS, ROMAN CITIZEN
– Il traditore; IBC MOVIE, KAVAC FILM, con RAI CINEMA
– Martin Eden; Pietro Marcello, Beppe Caschetto, Thomas Ordonneau, Michael Weber, Viola Fügen, RAI CINEMA
– Pinocchio; ARCHIMEDE, LE PACTE, RAI CINEMA
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
– I villeggianti; Valeria Bruni Tedeschi
– La dea fortuna; Jasmine TRINCA
– Mio fratello rincorre i dinosauri; Isabella Ragonese
– Ricordi?; Linda Caridi
– Rosa; Lunetta Savino
– Tutto il mio folle amore; Valeria Golino
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
– 5 è il numero perfetto; Toni Servillo
– Il primo re; Alessandro Borghi
– Il sindaco del rione Sanità; Francesco Di Leva
– Il traditore; Pierfrancesco Favino
– Martin Eden; Luca Marinelli
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
– 5 è il numero perfetto; Valeria Golino
– Domani è un altro giorno; Anna Ferzetti
– Il primo re; Tania Garribba
– Il traditore; Maria Amato
– Pinocchio; Alida Baldari Calabria
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
– 5 è il numero perfetto; Carlo Buccirosso
– Il campione; Stefano Accorsi
– Il traditore; Fabrizio Ferracane
– Il traditore; Luigi Lo Cascio
– Pinocchio; Roberto Benigni
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
– Il primo re; Daniele Ciprì
– Il traditore; Vladan Radovic
– Martin Eden; Francesco Di Giacomo
– Pinocchio; Nicolaj Brüel
– Ricordi?; Daria D’Antonio
MIGLIORE MUSICISTA
– Il Flauto Magico di Piazza Vittorio; L’Orchestra di Piazza Vittorio
– Il primo re; Andrea Farri
– Il traditore; Nicola Piovani
– Pinocchio; Dario Marianelli
– Suspiria; Thom Yorke
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
– Bangla
– Il sindaco del rione Sanità
– L’ospite
– La dea fortuna
– Suspiria
– 5 è il numero perfetto
MIGLIORE COSTUMISTA
– 5 è il numero perfetto; Nicoletta Taranta
– Il primo re; Valentina Taviani
– Il traditore; Daria Calvelli
– Martin Eden; Andrea Cavalletto
– Pinocchio; Massimo Cantini Parrini
MIGLIOR TRUCCATORE
– 5 è il numero perfetto; Andreina Becagli
– Il primo re; Roberto Pastore, Andrea Leanza, Valentina Visinton, Lorenzo Tamburini
– Il traditore; Dalia Colli, Lorenzo Tamburini
– Pinocchio; Dalia Colli, Mark Coulier (trucco prostetico)
– Suspiria; Fernanda Perez
MIGLIOR ACCONCIATORE
– Il primo re; Marzia Colomba
– Il traditore; Alberta Giuliani
– Martin Eden; Daniela Tartari
– Pinocchio; Francesco Pegoretti
– Suspiria; Manolo Garcìa
MIGLIORE MONTATORE
– Il primo re; Gianni Vezzosi
– Il sindaco del rione Sanità; Jacopo Quadri
– Il traditore; Francesca Calvelli
– Martin Eden; Aline Hervé, Fabrizio Federico
– Pinocchio; Marco Spoletini
MIGLIOR SUONO
– 5 è il numero perfetto
– Il primo re
– Il traditore
– Martin Eden
– Pinocchio
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
– 5 è il numero perfetto; Giuseppe Squillaci
– Il primo re; Francesco Grisi, Gaia Bussolati
– Il traditore; Rodolfo Migliari
– Pinocchio; Theo Demeris, Rodolfo Migliari
– Suspiria; Luca Saviotti
MIGLIOR DOCUMENTARIO
– Citizen Rosi; di Didi Gnocchi e Carolina Rosi
– Fellini fine mai; di Eugenio Cappuccio
– La mafia non è più quella di una volta; di Franco Maresco
– Se c’è un aldilà sono fottuto. Vita e cinema; di Claudio Caligari, di Simone Isola e Fausto Trombetta
– Selfie; di Agostino Ferrente
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
– Baradar; di Beppe Tufarulo
– Inverno; di Giulio Mastromauro
– Il nostro tempo; di Veronica Spedicati
– Mia Sorella; di Saverio Cappiello
– Unfolded; di Cristina Picchi
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2020 è: INVERNO di Giulio Mastromauro
DAVID GIOVANI
– Il traditore; di Marco Bellocchio
– L’uomo del labirinto; di Donato Carrisi
– La dea fortuna; di Ferzan Ozpetek
– Martin Eden; di Pietro Marcello
– Mio fratello insegue i dinosauri; di Stefano Cipani
Assunta Urbano