Una delle piattaforme streaming di cui più si parla in questo periodo è Disney+ (o Disney Plus). Questo ha a che fare sicuramente con il lancio avvenuto negli Stati Uniti il 12 novembre 2019 e in Italia il 24 marzo scorso, anticipato rispetto alle aspettative, a causa dei giorni difficili che stiamo affrontando. Ed anche perché in quarantena abbiamo più tempo per seguire tutte le proposte digitali.
Il periodo di prova in questo caso dura una sola settimana, rispetto, ad esempio, al mese dei concorrenti Netflix, Amazon Prime o Infinity. Il costo dell’abbonamento può variare: si può scegliere di pagare 6,99 euro al mese o anticiparsi con 69,99 euro all’anno.
Disney+ si compone per la maggior parte di produzioni originali della casa di Topolino, che ha cresciuto bambini di tutto il mondo negli ultimi cento anni. In aggiunta, sono disponibili alla visione molti prodotti Fox e National Geographic. Non dimentichiamoci, poi, dei numerosissimi altri della famiglia Marvel e dell’universo Star Wars.
Di certo vi starete chiedendo se questo abbonamento è adatto o meno alle vostre esigenze. Disney+ ha a disposizione una varia offerta di cinema, ma per scoprirlo facciamo insieme un breve recap di alcuni dei contenuti che potrete gustare direttamente dal vostro divano.
FANTASIA (1940)
Uno dei classici targati Disney – il terzo dopo Biancaneve e i sette nani e Pinocchio – è sicuramente Fantasia, del 1940. Il lungometraggio d’animazione, inizialmente, venne ritenuto non all’altezza del pubblico e si pensò che avrebbe portato l’azienda al fallimento. Bisogna considerare il fatto che la sua uscita coincideva con il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Con il passare degli anni gli spettatori, invece, non hanno mai smesso di considerarlo un capolavoro, facendolo posizionare al ventiduesimo miglior incasso di tutti i tempi negli Stati Uniti.
10 COSE CHE ODIO DI TE (1999)
Un cast iconico quello di 10 Cose Che Odio Di Te, con le splendide interpretazioni da protagonisti di Julia Stiles, Joseph Gordon-Levitt ed un perfetto Heath Ledger. Il film, opera prima diretta da Gil Junger, è un remake ai nostri giorni de La Bisbetica Domata di William Shakespeare. Inoltre, si ritiene una delle migliori commedie cosiddette adolescenziali, da rivedere anche in età adulta.
GENITORI IN TRAPPOLA (1998)
C’è chi preferisce Il cowboy con il vestito da sposa del 1961 e chi Genitori in trappola, del 1998, che in lingua originale hanno entrambi lo stesso titolo The Parent Trap. Si può scegliere tra il primo ed il secondo rifacimento più contemporaneo, poiché su Disney+ sono disponibili entrambi. Probabilmente, le nuove generazioni avranno un legame più stretto con quello del 1998, con Lindsay Lohan nel ruolo delle gemelle protagoniste Annie e Hallie.
GLI ORIGINALI PIXAR
Sono più di venti anni che gli originali lungometraggi animati dalla casa di produzione Pixar, legata alla Disney dal 2006, hanno sostituito i cartoni a cui precedentemente eravamo abituati.
PIXAR TRA LA GENTE
La mini serie intitolata Pixar tra la gente concede agli spettatori la possibilità di vedere i propri personaggi preferiti delle svariate pellicole animate catapultati nel mondo reale. Gli episodi, in formato di cortometraggio e di durata di circa cinque minuti ciascuno, sono girati in varie location di New York. Una visione consigliatissima.
I REWATCH DA NON PERDERE Su Disney+
Se non avete visto nessuno di questi film d’animazione Pixar, dovete recuperare immediatamente e siete fortunati perché Disney+ vi dà questa possibilità.
COCO (2017)
Già solo i due Premi Oscar (Miglior film d’animazione e Migliore canzone per Remember me) vinti nel 2018, dovrebbero darvi un motivo in più per cliccare play. Coco è ambientato nella cittadina messicana di Santa Cecilia e il protagonista di questa incantevole storia è il piccolo Miguel Rivera. La musica gli scorre nelle vene, ma la sua famiglia lo ostacola non volendo far passare alcuna nota tra le mura di casa. Ce la farà il piccolo artista a realizzare i suoi sogni?
UP (2009)
Ad undici anni dalla sua uscita nelle sale cinematografica, Up resta uno dei film preferiti dagli spettatori grandi e piccini. Anche questa pellicola ha conquistato due statuette agli Oscar, precisamente Miglior film d’animazione e Migliore colonna sonora. La trama ruota intorno ad un anziano ed un bambino, rispettivamente Carl e Russell, coinvolti in un’avventura insolita e surreale: si ritrovano a viaggiare sospesi in aria all’interno della casa dell’uomo sollevata da palloncini.
TOY STORY (1995)
Il primo amore non si scorda mai. Anche se ci sono stati dei sequel, il primo Toy Story ha tutto un altro sapore e non è di certo un caso se ha segnato un’intera generazione. Da bambini abbiamo sempre sognato che i nostri giocattoli prendessero vita per farci compagnia nelle nostre camere solitarie. E dato che a noi questa cosa non è successa, ci siamo immersi nelle bizzarre vicende dello sceriffo Woody, Buzz Lightyear e company.
LE “SERIE TV” E I PROGRAMMI ORIGINALI DI DISNEY+
I PERCHÉ DI FORKY
Non potevano mancare i contenuti originali ed esclusivi anche per la piattaforma Disney+. Uno di questi è, restando in tema Toy Story: I perché di Forky. Più che di una serie televisiva, si tratta dell’unione di dieci cortometraggi in cui Forky – nuovo personaggio della compagnia a partire dal più recente Toy Story 4 – risponde a domande tutt’altro che scontate.
IL MONDO SECONDO JEFF GOLDBLUM
Temi attuali, contemporanei e strampalati si pongono al centro dei dodici appuntamenti de Il mondo secondo Jeff Goldblum. Con gli episodi intitolati Gelato, Tatuaggi, Caffè l’attore ci porta in viaggio tra le sue esperienze di vita e all’avanscoperta con l’aiuto di ospiti speciali.
MONSTERS AT WORK
Uno degli inediti più attesi di Disney+ è stata sicuramente la serie tv Monsters at Work. Dopo aver visto il famosissimo Monsters & Co nel 2001 ed il prequel Monsters University nel 2013, non eravamo più nella pelle e volevamo tanto rivedere sullo schermo i nostri amati Sulley e Mike. Le vicende della serie prendono il via esattamente sei mesi dopo gli accadimenti del film del 2001. Ne vedremo delle belle!
LILLI E IL VAGABONDO (2019)
Nel periodo in cui ormai i cartoni animati come tutti l’abbiamo sempre amati sono un ricordo lontano, sostituiti spesso dai loro rispettivi live action, si aggiunge a questa lista anche Lilli e il Vagabondo. Il film ha costituito il lancio di Disney+ negli Stati Uniti ed ugualmente anche nella versione italiana.
I DOCUMENTARI
FREE SOLO – SFIDA ESTREMA (2018)
Un’altra sezione interessante della piattaforma è quella dei documentari, tutti delle esclusive National Geographic. Tra questi c’è Free Solo – Sfida Estrema in cui si racconta della storica scalata sulla parete di El Capitan, nel Parco Nazionale di Yosemite, dell’arrampicatore Alex Honnold. Un percorso curato nei minimi dettagli, che ha permesso al lavoro di vincere l’Oscar nella categoria Miglior documentario nel 2019.
APOLLO: MISSIONE LUNA (2019)
Apollo: Missione Luna mostra allo spettatore dei retroscena di uno dei momenti più magici del secolo scorso e di tutte le contraddizioni legate a quell’evento. È uscito l’anno scorso in occasione dei cinquanta anni da quello sbarco celebre e controverso.
TITANIC: I SEGRETI DEL FILM (2017)
Il regista James Cameron svela i segreti più nascosti dietro ad una delle pellicole più amate di tutti i tempi. Non solo grandi rivelazioni ma anche il percorso che ha portato alla realizzazione del film nel 1997, con i volti di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. Titanic: I segreti del film è sicuramente una delle perle imperdibili dell’intero palinsesto Disney+.
Assunta Urbano