Dopo aver lanciato il piano straordinario per la Cultura e il Turismo affrontiamo in maniera specifica l’emergenza del comparto musicale pugliese: con Puglia Sounds Plus la Regione Puglia investe 1,5 milioni di euro sul rilancio dell’attività di musicisti e operatori con l’obiettivo di accompagnare loro nella delicata fase di ripresa.
Queste le parole del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che prova ad impattare, attraverso azioni concrete, l’emergenza che dilaga nel settore ed attraversa tutto il territorio nazionale. Avevamo parlato delle ripercussioni del Covid-19, con lungimiranza ed amaro realismo, già nel mese di febbraio: le settimane seguenti hanno confermato le infauste previsioni, ed ora la fase 2 sembra coincidere con l’avvento dell’anno zero per l’intero sistema-cultura.
La Regione Puglia attraverso Puglia Sound lancia quindi Puglia Sounds Plus, linea di intervento che è parte integrante della strategia Custodiamo la Cultura: l’insieme di attività del piano prevede la pubblicazione di nuovi avvisi pubblici con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro per la produzione e la programmazione musicale e la realizzazione di Medimex D, la prima music conference internazionale digitale in programma dal 3 al 21 giugno.
Puglia Sounds Plus e Medimex D
Puglia Sounds Plus è nato a marzo scorso quando abbiamo capito che non si sarebbe tenuto il Medimex, è a quel punto che è nata l’idea del Medimex D, un tavolo di confronto sui temi internazionali più importanti: dallo streaming al futuro dell’industria musicale, dalla comunicazione ai tempi del covid ai social. Un contenitore che fa del Medimex D la prima conferenza internazionale sulla musica interamente digitale.
Viene presentata così questa inedita versione della convention musicale più importante del sud Italia dal coordinatore artistico Cesare Veronico: un’importante occasione di confronto, approfondimento e sviluppo online di tematiche imprescindibili per il presente e il futuro della musica con importanti e qualificati ospiti, tra i quali Tommaso Paradiso, Ghemon, Francesco Sarcina (Le Vibrazioni), Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari), Andrea Rosi (Presidente Sony Music Italia), Claudio Ferrante (Presidente Artist First), Clemente Zard (Vivo Concerti), Massimo Bonelli e Chiara Santoro (Google Italia).
Un modo di fruire la musica al quale ci stiamo abituando e che, si spera, sia solo transitorio: le tecnologie digitali possono e devono risultare utili sono fino a quando i rami preposti della politica riescano a concretizzare strategie per dare un moto di ripartenza a questa filiera economica.
Come dimostrato oggi, la Regione Puglia lancia un messaggio che deve necessariamente essere raccolto da tutte le altre istituzioni.
Ricordiamo che tutti gli appuntamenti di Medimex D sono a partecipazione gratuita, per alcuni è prevista registrazione obbligatoria. Dettagli e modalità di partecipazione sul sito web medimex.it