L’emergenza coronavirus e il conseguente distanziamento sociale hanno spinto al ritorno di un fenomeno molto in voga negli anni ’50: i cinema drive-in. Questa formula permette di godersi un film direttamente dalla propria auto, una soluzione che garantisce sicurezza anche a chi ha ancora timore di rientrare in sala nonostante le riaperture del 15 giugno.
Quest’estate, infatti, in tutta Italia si stanno inaugurando aree adibite a questa “nuova” forma di intrattenimento. Grandi parcheggi in grado di ospitare centinaia di auto, bibite e snack serviti direttamente dal finestrino, il tutto ad un prezzo generalmente al di sotto dei 10 euro.
Un’esperienza accessibile a tutti e, grazie ad una modernizzazione dei sistemi usati in passato, adesso è possibile seguire l’audio del film da un’apposita frequenza sulla propria autoradio o – nel caso fossimo sprovvisti di autoradio – tramite casse bluetooth fornite all’ingresso. In questo modo, oltre alla comodità di regolare personalmente il volume, si garantisce allo spettatore una visione immersiva, proprio come accade generalmente in sala.
Andiamo a scoprire quindi i principali cinema drive-in che, da nord a sud, in questi giorni stanno celebrando le prime aperture al pubblico.
CINEMA DRIVE-IN MILANO
In via Senigallia 18 è stata avviata l’iniziativa “Drive-in Milano” ideata da Luca Piacentini. Per partecipare è semplice, basta prenotare sul sito internet e recarsi con la propria auto nel posto assegnato. Al fine di evitare assembramenti è stato integrato un servizio di food delivery grazie al quale è possibile ordinare del cibo da un menù che verrà consegnato all’ingresso, ricevendolo direttamente al proprio finestrino. Inoltre, sono state riservate delle poltrone anche per chi arriva in bici, monopattino o qualunque altro mezzo elettrico.
PROGRAMMAZIONE
- 1 luglio – “Jimi: All Is by My Side” (21:30)
- 2 luglio – “Independence day” (21:30)
- 3 luglio – “Love is in the air” (20:30) / “Alien” (23:30)
- 4 luglio – “Quasi nemici” (20:30) / “The Rocky Horror Picture Show” (23:30)
- 5 luglio – “Ghost” (21:30)
CINEMA DRIVE-IN AREZZO
In Toscana, il primo cinema drive-in è stato inaugurato il 25 giugno in un’ex pista di go-kart a Casentino, in provincia di Arezzo. La stessa sera è stato proiettato “Joker” con il premio Oscar Joaquin Phoenix, ed è stata resa nota la programmazione di giugno e luglio 2020. Il biglietto costa 10 euro per gli adulti e 8 per i bambini fino ai 12 anni. È richiesta la prenotazione.
PROGRAMMAZIONE
- 2 luglio – “Avangers – Age of Ultron”
- 3 luglio – “Avangers – Age of Ultron”
- 4 luglio – “Jumanji – The next level”
- 9 luglio – “Pinocchio”
- 10 luglio – “Pinocchio”
- 11 luglio – “C’era una volta a… Hollywood”
- 12 luglio – “C’era una volta a… Hollywood”
- 16 luglio – “Tolo Tolo”
- 17 luglio – “Tolo Tolo”
- 18 luglio – “L’uomo invisibile”
- 19 luglio – “L’uomo invisibile”
- 23 luglio – “Harley Queen – Birds of prey”
- 24 luglio – “Harley Queen – Birds of prey”
- 25 luglio – “1917”
- 26 luglio – “1917”
- 30 luglio – “La Dea Fortuna”
- 31 luglio – “La Dea Fortuna”
C’era una volta a… Hollywood? Chiamarsi Tarantino a volte non basta
CINEMA DRIVE-IN ROMA
Dal 3 luglio a Cinecittà 6.000 metri quadri saranno adibiti per il “Sunset Drive-in”, un cinema all’aperto in grado di ospitare circa 160 automobili. Per tre giorni a settimana, dal venerdì alla domenica, saranno proiettati due film ogni sera. L’iniziativa durerà fino ad ottobre e il biglietto costerà 7,50 euro a persona. Sarà possibile usufruire di numerosi servizi come l’acquisto del biglietto on-line, check-in tramite smartphone, Food Delivery al finestrino e audio tramite canale FM direttamente dalla propria auto.
PROGRAMMAZIONE
- 3 luglio – “Flashdance” (21:00) / “Kill Bill” (23:45)
- 4 luglio – “Grease” (21:00) / “Independence Day” (23:45)
- 5 luglio – “Chi ha incastrato Roger Rabbit” (21:00) / “Green Book” (23:45)
- 10 luglio – “Il libro della giungla” (21:00) / “L’odio” (23:45)
- 11 luglio – “La febbre del sabato sera” (21:00) / “Sin City” (23:45)
- 12 luglio – “Frankenstein Junior” (21:00) / “Lion” (23:45)
CINEMA DRIVE-IN NAPOLI
A Pozzuoli lo storico Drive-in ha riaperto l’11 giugno. La struttura è in attività già da anni e riesce ad ospitare circa 120 posti auto. Le proiezioni avvengono venerdì, sabato e domenica alle 21:00 e alle 22:50, mentre lunedì, mercoledì e giovedì c’è un unico spettacolo alle 21:30 (martedì riposo settimanale). Il prezzo del biglietto è 6,50 euro a persona il sabato, la domenica e i giorni festivi, 6,00 euro nei giorni infrasettimanali. Il mercoledì costa solo 4 euro, stesso prezzo anche per i bambini dai 6 ai 10 anni e per gli studenti universitari.
PROGRAMMAZIONE
- 29 giugno – “L’uomo invisibile” (21:30)
- 1 luglio – “L’uomo invisibile” (21:30)
- 2 luglio – “7 ore per farti innamorare” (21:30)
- 9 luglio – “Il ladro di cardellini” (21:30)
CINEMA DRIVE-IN CATANIA
A Catania il 24 giugno è partita l’iniziativa “Live’d 19 – Drive In – I Portali”: 14.000 metri quadri e spazio per circa 300 auto. Durante tutta l’estate si potrà usufruire in tutta sicurezza di proiezioni di film, teatro, cabaret e live music. I film inizieranno alle 21:30 e i biglietti potranno essere acquistati sul sito di Cinestar Catania o direttamente alla cassa. Ogni auto avrà il proprio posto in platea e l’audio sarà disponibile tramite canale FM dal proprio veicolo.
PROGRAMMAZIONE
- 29 giugno – “Star Wars Gli Ultimi Jedi”
- 30 giugno – “Il richiamo della foresta”
- 1 luglio – “Il richiamo della foresta”
Federica Brosca