Lo Sponz Fest 2020 si farà: Dal 25 al 30 agosto in Alta Irpinia, ma non solo, andrà in scena il Festival ideato e diretto dal maestro Vinicio Capossela. Tema di questa ottava edizione sarà l’acqua: segno di rinascita, rigenerazione e purificazione.
In un anno come questo, parlare di acqua non è solo parlare di ecologia, di risorse, di sfruttamento e di rapporto con la natura, è soprattutto parlare di rinascita.
(Vinicio Capossela)
Sponz Fest 2020 – Sponz acQuà!
Edizione Limitata
Lo Sponz Fest 2020 si svolgerà ma in edizione limitata. Ogni evento e incontro potrà ospitare un massimo di 200 persone. Tuttavia, quest’anno si supereranno i classici confini geografici che racchiudono l’evento grazie anche allo streaming.
Il festival infatti, da quella terra di mezzo che è l’Irpinia, scenderà più a valle, verso il mare, sconfinando fuori provincia. Oltre a Calitri, cuore storico dello Sponz, le località interessate saranno Caposele e Torella dei Lombardi in provincia di Avellino. Ed ancora, in provincia di Salerno, Paestum, Eboli, Serre, Valva e Contursi Terme. Otto luoghi segnati dall’acqua.
Tra i protagonisti confermati di questa edizione oltre al direttore artistico Vinicio Capossela, ospite itinerante con la sua Rolling Sponzing Review, Vasco Brondi e Massimo Zamboni, Poalo Rumiz, Goffredo Fofi, Pietro Bartolo, Vincenzo Mollica, Piero Negri, Jimmy Villotti, Guano Padano e tanti altri.
Lo Sponz Fest
Sponz viene dall’espressione paesana “sponzare”, che significa ammollamento e perdita della rigidità, spiega il direttore artistico. Si sponza nell’acqua, come il baccalà. E nell’acqua si spurga, ci si purifica e monda. Si nasce a nuova vita. Pertanto questo è un invito a sponzà quà! Qua, nei luoghi del vuoto delle aree interne. Tra le nuvole in viaggio, dove l’ultra locale diventa universale. E il particolare comprende ognuno. Ammollare per purificare, imbevuti di incontro e conoscenza e poi sponzare nel movimento, nella rotazione collettiva che porta alla estasi, all’uscita dal recinto di se stessi. A sponzare, nel compiuto senso etimologico. L’idea è sempre quella di una esperienza che riguarda ognuno ma genera comunità.
Dunque niente grandi concerti in forma festivalizzata, ma una specie di carovana, di pellegrinaggio, di cammino coi piedi sulle acque. Aprire il mare della indifferenza, della chiusura, aprirsi un varco di esperienza tattile in un mondo sempre più domiciliarizzato nei servizi e mediato dalla tecnologia.
Sponz Fest 2020 – Il Programma
25 agosto – Torella dei Lombardi
ore 5.30 Concerto all’alba, Piazzetta della Fontana Monumentale
“OMAGGIO ALLA MUSICA E AL CINEMA DI FRONTIERA”
Guano Padano
ore 8.00: SPAGHETTI BREAKFAST
dalle ore 11.00 alle ore 15.00, Località sorgenti dell’Ofanto, Torella dei Lombardi*: Linda Mollica – Vulgata Lectio: “Dove strepita l’Ofanto”, Orazio Flacco, Ode Terza, 30
Generoso Picone – “Ofanto, la coscienza della terra”
Peppe Leone – “Scroscio di tamburi. Invocazione dalla foce”
*Ritrovo partenza per le sorgenti in Piazzale Mercato Torella dei Lombardi: primo gruppo ore 11.00. Secondo gruppo ore 13:00.
ore 17.00, Piazzale antistante Castello Ruspoli: Enza Perna in “Mefite e altre cure”
adattamenti sonori a cura di Giovannangelo De Gennaro
a seguire
Padre Giuseppe Gaffurini, già monaco cistercense – “Acqua, palude e territorio monastico”
ore 20.30, Piazzetta della Fontana Monumentale:
“C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA”
Guano Padano omaggio a Ennio Morricone
Piero Negri – Incontro con l’autore. Racconti e immagini tratte dal film “Once Upon A Time in America”
Vincenzo Mollica, in collegamento video –“Sergio Leone e i ruggenti Anni Venti”
a seguire
“FUNERALE DEL PROIBIZIONISMO E ALTRI AUSPICI”
Dr. Jazz&Dirty Bucks Swing Band
È gradito abbigliamento Anni ’20.
26 agosto – Calitri e località Gagliano
ore 11.00, Fontana Santese
Incontri Libera Università per Ripetenti e laboratori con:
Vito Teti, antropologo – “L’acqua tra memoria e rinascita”
ore 11 Neviera di Gagliano
Goffredo Fofi, storico e scrittore.
ore 16.00 Fontana Santese
“ALLA FONTE BATTESIMALE”
Giovannangelo De Gennaro e altri Trovatori
dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Neviera di Gagliano
Rappresentazione del gruppo A Cunv’rsazion: “Il nobile cavaliere”.
ore 18.30 Gagliano – Palco B-Area Food
Compagnia teatrale Clan H in “Quaestio de Acqua” – figurazioni del fluire a cura di Idea/azione teatrale di Salvatore Mazza
a seguire, ore 19.30
Goffredo Fofi – “L’opera e il pensiero di Danilo Dolci” (autore de “Il potere e l’acqua”)
ore 20.45 Gagliano – Palco A-Area Concerti
Collegamento video con lo scrittore Paolo Rumiz – “Il sesso dei fiumi”
a seguire
“ANIME GALLEGGIANTI”
Massimo Zamboni e Vasco Brondi
a seguire
Collegamento video con il pittore Jacopo Leone – “I buchi nell’acqua”
27 agosto – Calitri, località Gagliano
ore 11.00 Fontana Santese
Vito Teti, antropologo – “Acquà. Tra sottoterra e cielo”
ore 12.00 Fontana Santese
Vincenzo Briuolo, geologo – “Irpinia: terre di acque. Geochimica di una risorsa ineguagliabile”
ore 11.00 Neviera di Gagliano
Rosanna Bonasia, vulcanologa – “I rischi naturali: vulcani e fiumi. Come convivere con la natura”
ore 12.00 Neviera di Gagliano
Piero Martin, fisico – “La scienza e l’acqua santa”
ore 15.30 Fontana Santese
Donato Lucev – Narrazioni dal libro “Le fontane di Calitri”
ore 17.00 Neviera di Gagliano
“OGNI MALE FORE”
Concerto vocale del gruppo Faraualla
ore 19.30 – Palco B-Area Food
Anna Caputo, presidente Arci Lecce – “Sabir, antica lingua del Mediterraneo e ponte fra i popoli”
a seguire
Pietro Bartolo, già medico di Lampedusa ed europarlamentare – “Sottacqua”
ore 21.00 – Palco A-Area Concerti
“acQuà”
Rolling sponzing review con Vinicio Capossela, Victor Herrero, Asso Stefana, Giovannangelo De Gennaro, Peppe Leone, Agostino Cortese e “cupa cupa” da Tricarico, Andrea Lamacchia e altri ospiti.
28 agosto – Valva
dalle ore 15.00 alle ore 18.30 Villa D’Ayala
“IL GIARDINO SONORO”
percorso musicale nel parco settecentesco di Villa D’Ayala
Victor Herrero –“Como agua en el jarro”
Quartetto dell’Accademia Sannita –“Mozart e altre musiche di corte”
Giovannangelo De Gennaro – “La ninfa Siringa”
Peppe Leone – “Il tamburo del Re”
Nel percorso, conversazioni con Alessandra Viola, autrice di “Flower Power – I diritti delle piante”
a seguire
“UN URLO PER I GHIACCIAI IN AGONIA”
Collegamento con Carovana delle Alpi di Legambiente sulla morena del ghiacciaio della Marmolada
28 agosto – Contursi
ore 21.00 Terme Parco delle Querce
“SYMPOSIUM THERMARUM”
Serata di musica e intrattenimento in forma di festa pagana con Jimmy Villotti, Teo Ciavarella e Andrea Lamacchia
È gradito abbigliamento in tema Toga Toga
29 Agosto – Caposele
dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Visita guidata alle sorgenti del Sele
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Parco fluviale
“INTO THE WILD”
Percorso con musica e declamazioni nel parco fluviale.
Interventi musicali di Victor Herrero, Giovannangelo De Gennaro, Agostino Cortese e i cupa cupa da Tricarico
Letture e declamazioni con gruppo teatrale La Forgia. Testi tratti da “La stele del Dio Silvano” e “Il deserto e dopo. Alle fonti dell’acquedotto” di Giuseppe Ungaretti. A cura di Donato Merola.
ore 19.00 Sorgenti del Sele
Patrizia Bovi e Giovannangelo De Gennaro – “Sorella acqua”
ore 20.00 Piazza Sanità
“Da un capo all’altro” presentazione del progetto ciclovia acquedotto pugliese
a seguire
Ugo Mattei, in collegamento video – “L’acqua bene comune”
a seguire
“ALLE FONTI DEL FOLK”
Folklore con furore da Caposele al Capo di Leuca.
Tonuccio Bi-Folk e voci antiche di Caposele, Cantori del Capo (Salento), Agostino Cortese e i cupa cupa da Tricarico (Lucania), Guarramon (terre della cupa) e altri ospiti.
30 Agosto – Sul Sele
dalle ore 08.30 alle ore 11.30 Oasi di Persano, Comune di Serre
“Il risveglio della natura” : Visite guidate all’oasi con volontari WWF.
Biglietto d’ingresso all’oasi: 6,00€.
dalle ore 12.30 alle ore 16.30 Sul Sele, Comune di Eboli
presso Tenuta Novella, via la Scafa del re
Maria Rosaria Corona – “San Vito vene p’acqua” (“San Vito viene attraverso l’acqua”)
a seguire
Ensamble Dramatodía in “Ninfe, sirene, cigni e pescatori”
Al Tramonto, area camping, Comune di Capaccio Paestum
“AMMARRAGGIO”
Rolling sponzing review con Vinicio Capossela, Victor Herrero, Asso Stefana, Giovannangelo De Gennaro, Peppe Leone e altri ospiti.
Pifferaio magico per tutti gli incontri del programma: Andrea Tartaglia
Tutti gli eventi saranno svolti nel rispetto delle norme di prevenzione al contagio dettate dalle norme nazionali e regionali e le aree saranno progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale con al massimo 200 persone negli eventi maggiori.
Il programma è in continuo aggiornamento e potrà subire variazioni
Per prenotare il tuo biglietto clicca qui ? prenotazioni sponzacquà
Per raggiungere agevolmente le varie location gli organizzatori consigliano di scaricare la SponzApp o di consultare la ? mappa dei luoghi