Se un bambino scrive “l’ago di Garda” ho la scelta tra correggere l’errore con un segnaccio rosso o blu, o seguirne l’ardito suggerimento e scrivere la storia e la geografia di questo “ago” importantissimo, segnato anche nella carta d’Italia. La Luna si specchierà sulla punta o nella cruna? Si pungerà il naso?
Parole che sintetizzano l’estro creativo e l’approccio verso la didattica per i bambini di Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, poeta, giornalista e partigiano che non ha mai amato stare con le mani in mano, quanto piuttosto proporre soluzioni costruttive.
Maestro delle filastrocche, nel 1960 ha pubblicato “Filastrocche in cielo e in terra” che è diventato un disco dodici anni dopo, con le musiche del Quartetto Cetra. Ricordi impressi nella mente del giornalista musicale Francesco Locane, ideatore del progetto “Rifilastrocche in cielo in terra” per valorizzare ai giorni nostri la poetica dello scrittore originario di Omegna.
“Rifilastrocche in cielo e in terra”
Un’autentica chiamata alle arti che ha trovato pronti artisti del calibro di Alessandro Grazian, Colombre, Maria Antonietta, I Camillas e Dente. Non sono mancate le difficoltà dovute alla situazione sanitaria in cui versiamo, ma ognuno ha fatto propria una filastrocca musicandola e dando una personalissima interpretazione.
Nell’ottobre del 2019 ho intercettato una discussione in rete su Rodari e ho diffuso nuovamente le Filastrocche, ormai disponibili sui servizi di streaming musicale. Il potere di quelle canzoni mi pareva intatto, anche mezzo secolo dopo la loro uscita, quindi ho cominciato a fantasticare su un progetto […] ho subito cominciato a sfogliare la rubrica del mio telefono per capire chi avrebbe potuto fare parte di questo progetto. Musicisti che mi piacessero, certo, che avessero una certa sensibilità umana e artistica per il mondo e i valori di Rodari, ma anche che fossero liberi da impegni pressanti. Tutto doveva essere realizzato su base volontaria, nel modo più semplice e naturale.
Queste le parole di Francesco Locane che spiegano la nascita di un progetto finalizzato soprattutto a fare beneficenza: il disco è disponibile in download digitale dal 18 settembre su Bandcamp ed i ricavi saranno interamente utilizzati per interventi a favore dei bambini in difficoltà, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in Italia. È stato pubblicato anche un videoclip, con Dente che interpreta la sua versione della “Filastrocca impertinente”.
Ecco la tracklist completa:
Alessandro Grazian – L’accento sulla A
Francesca Bono – Il gatto inverno
Alessandro Fiori e Stefani Santoni – La scuola dei grandi
Silvia / Phill Reynolds – Teledramma
Matteo Fiorino – Il gioco dei “se”
Moro & the Silent Revolution – Ferragosto
Pecori Greg feat. Serena Altavilla – Sul duomo di Como
I Camillas – Re Federico
Colombre & Maria Antonietta – I colori dei mestieri / Gli odori dei mestieri
Laura Loriga – Pesci, pesci
Cristallo – Dopo la pioggia
Naddei – Il ragioniere a dondolo
Fabio Cinti – Il malatino
Canarie – Il vagone letto
Dente – Filastrocca impertinente
Setti – Il giornale dei gatti
Francesca Amati (comaneci) – L’uomo di neve
Angus McOg e Meike Clarelli – Un tale di Macerata / Un signore con tre cappelli
OoopopoiooO – La bella addormentata