Gianna Nannini ha fatto infuriare la Polizia con un videoclip

Il più recente singolo di Gianna Nannini, “L’aria sta finendo”, ha fatto letteralmente infuriare la Polizia.

In particolare, non è il brano (estratto dal disco del 2019 “La Differenza”) ma il videoclip ad essere oggetto di polemiche, perché le Forze dell’Ordine, si desume, verrebbero rappresentate in modo fuorviante.

Nonostante non siano presenti riferimenti diretti alla Polizia italiana, la rappresentazione animata di agenti con la testa di maiale intenti a torturare civili ha scatenato sindacati ed associazioni di categoria. Anche un ex commissario, Flaviano Iuliano, si è espresso in toni molto duri.

Tu hai sbagliato Gianna, hai sbagliato perché hai fatto di tutta un’erba un fascio. Un caduta di stile che ti mette sullo stesso piano di quei tanti che hanno scelto di esprimere insulti sui social verso la tua persona. Cara Gianna, il mio ultimo pensiero mi porta a considerare: sicuramente per me è caduto un mito, al quale, lo dico con semplicità, da oggi in tanti non vorranno più assomigliare.

Il CODACONS, intanto, ha chiesto la rimozione del video dalle piattaforme social e che l’artista senese pubblichi un messaggio per sensibilizzare i giovani. Al momento sembra che tale istanza non abbia sviluppato ulteriori evoluzioni, ma nulla è ancora da escludere.

 

 

Una vicenda che rischia di essere strumentalizzata

 

In realtà, l’intero music video si presenta come un’aspra critica alla società attuale, alle piattaforme social, la politica e la religione, toccando anche tematiche di rilevanza ambientale.

Michele Bernardi, disegnatore di quest’opera e matita storica dell’animazione nostrana che ha firmato, tra gli altri, anche gli audiovisivi di Stai mai ‘cca dei 24 Grana, Occhi bassi dei Tre Allegri Ragazzi Morti e Reale di Colapesce, ha preso le distanze da qualsivoglia attacco alle istituzioni specificando come l’intento sia finalizzato alla sensibilizzazione su vicende drammaticamente attuali.

Una questione spinosa che ci auspichiamo si risolva nel migliore dei modi, ossia evitando azioni che finirebbero per assomigliare in modo preoccupante a censure.

Giornalista | Creativo | Direttore di Scè dal 2018. Collaboro con diverse testate e mi occupo di ufficio stampa e comunicazione digitale. Unico denominatore? La musica.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist