Sparwasser: da club a rifugio per senzatetto

È un inverno duro, da qualsiasi punto di vista lo si voglia interpretare. Sparwasser è un circolo ARCI a Roma che – come tanti – sta fronteggiando le difficili imposizioni delle normative vigenti. Alcune realtà hanno definitivamente abbassato la serranda (come mesi orsono il Circolo Ohibò), ma questa realtà che ha sede al Pigneto prova a restare a galla fornendo un servizio di pubblica utilità.

Nel mese di gennaio, infatti, Sparwasser ha cambiato la sua destinazione d’uso: era un club ma adesso sta svolgendo funzioni di rifugio per senzatetto.

A Roma 10 persone sono morte perché non avevano un riparo per la notte. Sono morte di freddo, da sole.
A Roma da mesi tantissime strutture sono vuote. Alberghi senza turisti, spazi sociali e locali che pagano un affitto. Il loro tetto non copre altro che uno spazio inutilizzato.
Nell’anno in cui abbiamo sentito ripetere costantemente “restate a casa” si continua a ignorare il problema di chi una casa non ce l’ha.
Da settimane chiediamo al Comune di intervenire per risolvere i problemi di un piano freddo inadeguato.

Stiamo assistendo a morti annunciate che potevano essere evitate, morti non causate dal freddo ma dall’indifferenza. L’arrivo puntuale delle temperature gelide non può infatti essere considerato un’emergenza improvvisa e imprevedibile.
Ci sembra paradossale e insopportabile che un luogo come Sparwasser, che è sempre stato cuore di mille attività, resti chiuso e inutilizzato mentre fuori c’è chi, per il freddo e l’indifferenza, sta morendo. Abbiamo deciso di mettere a disposizione quello che abbiamo: il nostro posto, le nostre braccia, il nostro tempo. Lo facciamo insieme a tante associazioni, al sindacato e alla rete dei circoli Arci di cui facciamo parte. Certo non sarebbe stato facile in tempi normali, e ora lo è ancora di meno. Ma per gli stessi motivi derivanti dalla pandemia è ancora più necessario.

Sparwasser sarà aperto per chi ne ha bisogno perché è la cosa giusta da fare.

A partire dal 24 gennaio il circolo del Pigneto alzerà di nuovo la sua saracinesca gialla e garantirà un letto ed un pasto caldo a chi una casa non ce l’ha, grazie all’impegno di tanti volontari e volontarie che gestiranno la logistica, cucineranno pasti caldi e si alterneranno in turni per supportare gli ospiti. Il tutto in piena sicurezza, con test antigenici, sanificazioni quotidiane e con grande attenzione ai protocolli anti Covid. I costi organizzativi ed economici non sono bassi, ma è urgente agire.
Aiutaci a rispondere alla freddezza delle istituzioni con quello che abbiamo a disposizione: calore umano.
Puoi contribuire con una donazione a sostegno delle spese sanitarie, logistiche e di supporto a chi accoglieremo; puoi supportarci dando disponibilità per cucinare un pasto o mettendo a disposizione il tuo tempo e le tue energie.
Fuori fa freddo, è tempo di calore umano.

Questo il comunicato che ha inaugurato l’iniziativa del locale di Via del Pigneto.

L’iniziativa dei live club italiani per il mese di febbraio 2021…

“L’ultimo concerto” è la nuova iniziativa dei live club italiani

Giornalista | Creativo | Direttore di Scè dal 2018. Collaboro con diverse testate e mi occupo di ufficio stampa e comunicazione digitale. Unico denominatore? La musica.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist