NITRO, GarbAge Evilution: un ritorno all’altezza delle aspettative

Il 6 marzo 2020, esattamente un attimo prima che le nostre vite cambiassero di punto in bianco e ci ritrovassimo chiusi fra quattro mura, il rapper vicentino Nitro (due dischi di platino all’attivo) pubblicava GarbAge, un nuovo lavoro considerato poi tra i migliori album rap italiani prodotti in tempi di pandemia mondiale.

A distanza di quasi un anno, Nitro rimescola le carte ed il 12 febbraio pubblica una nuova versione del medesimo album. 

 

Nitro – GarbAge Evilution

 

In GarbAge Evilution  Nitro tesse le fila dei nuovi brani partendo dall’essenza di quelli presenti nel suo capostipite, rinvigorendoli, aggiungendo energia, veemenza e – allo stesso tempo – profondità, compiendo insomma proprio quella evoluzione a cui si allude nel titolo.

Sono sei in totale le tracce inedite inserite in questa riedizione e si tratta di “Animalz”, “Barsmageddon”, “Ossigeno” (con Vegas Jones), “Chica” e di due collaborazioni originali: la prima con Casadilego (vincitrice di X-Factor 2020) in “Mr & Mrs Smith, la seconda con Rosa Chemical in “Ok Boomer”.

 

Si tratta di brani con all’interno sonorità e tematiche molto variegate; eppure c’è un sottile filo rosso unisce questi inediti tra loro. Così come sono uniti alla trama delle tracce già edite, ossia il riconoscibilissimo marchio di Nitro, intriso di energia battente e passione. Le stesse qualità che gli hanno permesso di emergere e di farsi notare in un momento storico così difficile per l’arte.

Dove molti altri si sarebbero fermati o arresi, Nitro – invece – ha offerto al suo pubblico una nuova perla del rap, nonché l’evoluzione della stessa. GarbAge Evilution merita quindi l’ascolto e l’attenzione auspicati dal rapper scuderia Machete.

 

Bellastoria

Nitro – ph Tiziana Teperino

GarbAge Evilution – I pezzi inediti

 

A proposito delle tracce inedite, seguendo l’ordine della tracklist, “Animalz” rappresenta un vero e proprio flusso di coscienza tagliente, ricco di punchlines, dove Nitro si riannuncia al pubblico con fermezza e dedizione. Con la successiva “Chica”, invece, ci immergiamo in un’atmosfera a metà tra la trap e la musica ambient, adatta al racconto che l’artista fa di sé e della sua “mamacita” (modo in cui chiama la sua compagna).

“Barsmageddon” è il brano in cui il rapper può sfogare in pieno la propria indole talentuosa attraverso una melodia arrabbiata e ben scandita. In “Mr & Mrs Smith”, la collaborazione con Casadilego rompe nuovamente le atmosfere portando suoni e tematiche più pacate ed accoglienti. “Ok Boomer” (firmata con Rosa Chemical), a modo suo ci riporta su toni leggeri e spensierati.

“Ossigeno”, ultima delle sei aggiunte, in collaborazione con il rapper Vegas Jones, brilla di una luce ben diversa e si mostra come una poesia rivestita di melodie e ritmi rap: odiami ma salvami, scrive Nitro prima del ritornello, riassumendo in pochissime parole le sfumature opposte, contrastanti, che possono esserci nei sentimenti e in cui tutti potremmo rivederci.

Nitro si regala un upgrade, nonostante tutto

 

Nonostante i tempi duri che il mondo dello spettacolo sta attraversando, Nitro è riuscito a sorprendere di nuovo il pubblico e la scena rap italiana con dei brani innovativi, con tentativi mescolati e diversi, ricchi di strofe colorate, energiche e determinate allo stesso modo, restando sé stesso e confermando il successo che ormai lo accompagna in una carriera pluridecennale.

 

Alessia Santoro

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist