Spotify si prepara ad ascoltare le voci degli utenti

Spotify è al lavoro per ascoltare (e comprendere) le conversazioni dei propri utenti.

Il progetto, chiamato “Identification of taste attributes from an audio signal”, è stato presentato all’ufficio brevetti a febbraio 2018 ed è stato ufficializzato il 12 gennaio 2021.

La finalità è molto semplice: dalle interazioni vocali delle persone si possono desumere informazioni sullo stato d’animo, lo stress, le caratteristiche demografiche ma anche una cognizione concreta della presenza nell’ambiente di altre persone. La tecnica verrebbe quindi usata per perfezionare gli algoritmi che determinano la musica consigliata a chi utilizza i servizi di streaming del colosso svedese.

Spotify ha depositato domande di brevetto per centinaia di invenzioni, e continua a farlo con regolarità.

Alcuni di questi brevetti vengono inclusi nei prodotti, altri no.

Miriamo a creare la migliore experience possibile, ma non abbiamo alcuna novità da comunicare in questo momento.

 

Spotify

 

L’intenzione, in sintesi, è ascoltare le conversazioni degli utenti per ottimizzare con efficacia i consigli d’ascolto.

In alternativa, ecco uno spunto per il complottismo ancora caldo di forno.

Giornalista | Creativo | Direttore di Scè dal 2018. Collaboro con diverse testate e mi occupo di ufficio stampa e comunicazione digitale. Unico denominatore? La musica.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist