Sanremo 2021: Gaudiano è il vincitore tra i Giovani. Ermal Meta in vetta

Sanremo 2021 ha il suo primo vincitore: nella categoria nuove proposte è Gaudiano a trionfare alla 71ª edizione del Festival con la sua Polvere da sparo. Dietro di lui Davide Shorty.

Per quanto riguarda i big in gara: nella serata dei duetti e delle cover, il voto dell’orchestra ha rimescolato le carte in tavola, provocando uno scossone alla classifica generale determinata dalle preferenze della giuria demoscopica, con il ribaltamento delle posizioni dalla terza in giù, lasciando immodificata la vetta.

Un andamento che ritroviamo confermato dopo il voto della sala stampa, radio web e tv, con Willie Peyote che si piazza in seconda posizione, scalzando Annalisa (quarta). Ermal Meta mantiene il primato mentre al terzo posto arriva Arisa.

Vergognoso che il messaggio in favore dei lavoratori dello spettacolo sia passato all’una della notte. Questa non è vicinanza ma una grossissima presa in giro. 


Leggi i nostri Pronostici: Chi vince Sanremo 2021


 

Ospiti del penultimo appuntamento del Festival di Sanremo 2021: Beatrice Venezi, Barbara Palombelli, Mahmood, Alessandra Amoroso, Emma, Achille Lauro, Boss Doms, Matilde Gioli, Zlatan Ibrahimovic.

Sanremo 2021 – Nuove Proposte

 

Prima del verdetto finaleDavide Shorty riconferma le sensazioni della seconda serata: la sua Regina è ben ritmata su sonorità funk e lui tiene bene il palco. Delle quattro la mia preferita. Folcast del gruppo appare quello più debole. Gaudiano è munito di cartucce e polvere da sparo ma dietro c’è un certo Wrongonyou che va forte e punta dritto alla vetta (prendete Lezioni di volo se vi va).

Alla fine delle esibizioni arrivano le buste. 

Classifica Finale della 71ª edizione

 

  1. Gaudiano (Vincitore)
  2. Davide Shorty
  3. Folcast 
  4. Wrongonyou

Premio della critica Mia Martini (assegnato dalla sala stampa) Wrongonyou

Premio Lucio Dalla (assegnato dalla stampa, radio, web e tv): Davide Shorty

 

Sanremo 2021 Gaudiano

Sanremo 2021 – Big in gara

 

AnnalisaDieci è un brano debole rispetto ad altri in gara, ma molto radiofonico. Dalla sua la brava artista ligure ha il favore dei votanti. 

Aiello – Il sesso ibuprofene non l’ho mai praticato ed invero è la prima volta che ne sento parlare. Spieghi in cosa consiste, se è un’alternativa valida al sempre verde rum e cocaina o la faccia finita. Ora.

ManeskinZitti e buoni portano un po’ di quella sana attitudine rock ‘n’ roll sul palco di Sanremo. Grazie a Dio, ci voleva, spaccate tutto pensi. Ed invece dopo il secondo ascolto la canzone sa già di vecchio. Peccato.

Noemi – Vedi Annalisa. Glicine non mi ha conquistato al primo ascolto e non ci riesce nemmeno adesso. Tuttavia, la sua voce rimane tra le mie preferite di questa edizione. 

Orietta Berti  – L’Oriettona nazionale partecipa ad un festival a parte rispetto agli altri 25 artisti in gara. La bravura non si discute ma Quando ti sei innamorato è in tutto e per tutto una canzone d’altri tempi.

Colapesce e Dimartino – Il duo siciliano e la loro Musica leggerissima si sono fatti grandi spazi negli ascolti quotidiani. Il quinto posto pronosticato potrebbe non essere poi così lontano. I miei preferiti.

Max Gazzè –  Questa sera Il farmacista veste i panni di Salvador Dalì. Si può fare! La canzone è nel pieno stile di Max ma  – con il massimo della stima per l’artista – non delle migliori. Di sicuro avrà un buon seguito, per il podio la vedo dura.

Willie Peyote – Dopo il voto dell’orchestra il nostro è balzato in terza posizione. La canzone c’è – l’unica con una critica esplicita alla società odierna. Se convince la stampa potrebbe essere la sorpresa di questa edizione. Mai dire mai.

Malika Ayane – Cavallo di razza la milanese, tant’è che nella serata in cui quasi tutti i partecipanti si sono presentati con qualche ospite sul palco lei se l’è giocata sola. Ti piaci così e a noi va bene, ma…vedremo.

La Rappresentante di ListaAmare a volte non basta. L’entusiasmo del primo ascolto si è andato affievolendo con il passare delle ore. Brano tutto sommato carino nel complesso ma non splende.

Sanremo 2021 Madame

 

Madame – Il giorno dopo in cuffia Voce suona meglio dell’esordio live. Nella penultima serata la giovane rapper mostra tutte le sue qualità canore. Ha una buona canzone ma è dura. Una delle migliori presenze femminili al Festival.

Arisa – Bravissima ma Potevi fare di più è un dato di fatto. Andare Controvento non è semplice e, in tutta Sincerità, il successo de La notte è difficile da bissare.  

Coma_Cose – Cantano e si scambiano sguardi complici Francesca e Fausto. Hanno le  Fiamme negli occhi tipiche degli amanti. Tutto sommato si sanno far voler bene dai fan, anche se la canzone non è la migliore prodotta dal duo milanese.

Fasma – Sono in difficoltà nel formulare un giudizio serio e definito su Parlami e per questo chiedo perdono. L’ho ascolta più volte e 9 su 10 l’ho trovata banale; in tutta onestà non capisco come sia finita tra le 26 in gara al Festival. 

Lo Stato SocialeCombat Pop è la classica canzoncina del gruppo bolognese, un po’ allegra ma non troppo. Sicuramente meno incisiva dei tormentoni degli esordi che rimangono, purtroppo, un lontano ricordo. 

Francesca Michielin e FedezChiamami per nome. Ci ho provato ma non mi riesce. Oltre i followers c’è altro?

IramaColoro l’anima con una lacrima. Bella presenza. Per un commento più dettagliato a La genesi del tuo colore leggi Fasma. Non chiedetemi altro.

Extraliscio e Davide Toffolo – L’allegro ragazzo morto e le sue canzoni non mi hanno mai appassionato. Bianca luce nera è l’eccezione che conferma la regola.

Ghemon – Recuperare posizioni in classifica è un obiettivo tosto ma potrebbe essere il Momento perfetto. La canzone vale ed in una ipotetica mia personale si piazzerebbe senza grossa fatica in top ten.

Sanremo 2021 Ghemon

Francesco RengaQuando trovo te la ascoltiamo due volte ma la sostanza non cambia. La voce c’è, al di là dei problemi tecnici. Manca la canzone.

Gio EvanArnica è un capolavoro assoluto del nulla cosmico. 

Ermal MetaUn milione di cose da dirti è la canzone più quotata per la vittoria finale. Basta così.

Bugo – Di nuovo a Sanremo. Chi l’avrebbe detto! Intanto ieri Morgan ha pubblicato sui social la versione integrale de “Le brutte intenzioni. E invece sì, a dispetto di quanto immaginassi, dopo un po’ di ascolti resta. Non siamo ai livelli di Sincero ma Bugo è sempre Bugo.

FulminacciSanta Marinella strizza l’occhio a quel cantautorato moderno di cui l’artista romano fa parte, e un po’ anche a quello da cui origina il primo. Che dire, non vedo l’ora di ascoltarlo dal vivo.

GaiaCuore amaro. Come il mio all’1:20. 

RandomTorno a te è un’altra di quelle canzoni che non fa per me, diciamo così.

 


Sanremo 2021, cover e duetti: L’orchestra conferma Ermal Meta in vetta


Sanremo 2021 – Classifica Big

Provvisoria, dopo le votazioni della sala stampa

  1. Ermal Meta
  2. Willie Peyote
  3. Arisa
  4. Annalisa
  5. Maneskin
  6. Irama
  7. La Rappresentante di Lista
  8. Colapesce e Dimartino
  9. Malika Ayane
  10. Noemi
  11. Lo Stato Sociale
  12. Orietta Berti
  13. Extraliscio feat. Davide Toffolo
  14. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band
  15. Fulminacci
  16. Gaia
  17. Francesca Michielin e Fedez
  18. Madame
  19. Fasma
  20. Ghemon
  21. Francesco Renga
  22. Coma_Cose
  23. Gio Evan
  24. Bugo
  25. Random
  26. Aiello

 

 

SD

Napoletano, curioso, estroverso, ama il sud e la sua gente, la buona cucina, la letteratura, il cinema, la musica, il calcio ed il mare. Adora viaggiare

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist