Liberato torna con una promessa: “E TE VENG’ A PIGLIÀ”

Immaginario creativo sostenuto da riferimenti, concetti e date da cerchiare in rosso sul calendario: parafrasando le parole del diretto interessato, Liberato canta ancora.

Alla mezzanotte del giorno che è un po’ l’apogeo della sua narrazione, arriva E TE VENG’ A PIGLIÀ, canto urbano che è promessa di ricongiungimento.

Facile dirlo a posteriori, ma il silenzio che si protraeva dalla release della colonna sonora del film “ULTRAS” in realtà era stato spezzato già lo scorso 20 aprile. Una celebrazione stupefacente dell’usanza 4/20 commentata con il criptico “ETVAP”: ripensandoci a giorni di distanza, Liberato aveva (a suo modo) annunciato l’uscita di un nuovo pezzo.

 

Liberato

Il 2021 suona di bachata (che a detta dello stesso autore “è nu shock”, legandosi a “stu reggaeton è solo una mentira” affermato nella precedente OI MARÌ”) che napoletano e inglese ballano a ritmo serrato. Scelta di multilinguismo che fa sentire fortunato chi è nato, quindi ha orecchio predisposto, ad una parlata fatta di forme idiomatiche e colloquiali.

Per quanto si possa essere ascoltatori attenti e dalle approfondite conoscenze linguistiche, se nasci (e cresci) al di fuori di quel pugno di chilometri attorno Napoli di certo si perde molto del bello racchiuso in frasi del tipo “e ‘stu core luntano scunocchia” oppure “si ‘a città piglia pere”.

Perché quando si chiude un capitolo, c’è sempre una pagina bianca a segnare una nuova apertura. Stanze sonore che di certo non fanno gridare alla miracolosa innovazione (stiamo parlando di melodie urban ibride che finivano nei dischi di M.I.A. già dieci anni fa, e proprio questa artista è stata campionata da Liberato nella strumentale ormai introvabile “Liberato I”) accompagnano un songwriting agile, arioso ed evocativo.

E se il ritornello è più un risolversi di tutta la carica emotiva accumulata nei frangenti precedenti, il giro giusto sta tutto in quel pre-ritornello rovente di sentimentalismo che coinvolge ben più di qualche sparuto sottone affetto da appocundria quando si approcciano i primi caldi.

C’è forte ispirazione nelle immagini disegnate davanti agli occhi dell’ascoltatore; cambiano tempi, modi, stili linguistici e società, ma “E TE VENG’ A PIGLIÀ” manifesta questo sentimento popolare, nasce da meccaniche divine, un rapimento mistico e sensuale. Tale accostamento per qualcuno suonerà peggio di una bestemmia, ma le parole di promessa si assomigliano, e tengono una finestra sul cuore aperta.

Liberato canta ancora…senza Francesco Lettieri

 

Nella descrizione del videoclip ufficiale, a seguito della smargiassa affermazione “CHIAVATÈLL’ INT’E RRECCHIE A VOLUME SCHIFOSO”, c’è qualcosa di molto significativo che risalta nei credits.

La regia è affidata a Enea Colombi, per una produzione Borotalco.tv; in sostanza, si spezza (pensiamo in modo definitivo) il sodalizio con Francesco Lettieri. Ne risulta l’impostazione di un nuovo immaginario, in linea col consueto target molto giovanile sul piano anagrafico ma che vive stili di vestiario e location distanti da quanto apprezzato fino ad ora.

Probabilmente, si lascia sottendere un messaggio importante: Liberato esiste (anche) grazie a Lettieri, ma non solo. “E TE VENG’ A PIGLIÀ” sfoggia un testo dalla struttura più solida e dai riferimenti robusti, attingendo dal suo stesso immaginario in continua evoluzione. E se sul piano tecnico della regia la maniera rispetta una grammatica già consolidata, senza concedersi troppe libertà, si restituisce centralità a quello che impatta i timpani, più che l’occhio.

Prima tappa verso un nuovo disco d’inediti? Se maggio è tempo di fioriture e di promesse, allora sì.

Liberato – “E TE VENG’ A PIGLIÀ” – Testo

Turnammo tutte fatte ca già songo ‘e seje
Staje sempe distratta, Madonna ‘e Pumpei
C”a facimmo a ppede cu nu spiniello mmocca
Si mo stongo allero, ‘a bona ciorta me tocca
Piccerè, m’hê lassato ‘int’ô shock
Voglio sta’ cu’tté tutt”o blocco
Si ‘a città se ne cade
Ce ne jammo ô mare, nennè

E te vengo a piglià
Senza fá nu rummore
Po te porto a ballà
Sulo nuje, core a core
Tu sî ‘a voglia ‘e turnà
‘O silenzio â cuntrora
Comm’è brutto ‘a cantà
Cu n’eclisse ‘int’ô core

E te vengo a pi–
I know you want me, boy (x2)
Baby, I know you want me, come on
I know you want me, boy
E te vengo a piglià
I know you want me, boy (x2)
Baby, I know you want me, come on
I know you want me, boy

Songo ‘e nove ‘a matina
Nun m’aizo ‘a terra
E passo nu quarto ‘e vita
Cercanno n’after
Acala ‘a voce mo mo
Vide ‘e chiudere ‘a vocca
Si mo stongo allero
Appiccia ‘stu vatecocca
Piccerè, ‘sta bachata è nu shock
E ‘stu core luntano scunocchia
Si ‘a città piglia pere
Ce ne jammo ô mare, nennè

E te vengo a piglià
Senza fá nu rummore
Po te porto a ballà
Sulo nuje, core a core
Tu nun sî comme a ll’ate
Chiagnene pe ddoje ore
Fanno ddoje scimità
E po ‘o chiammano “ammore”
Tu sî ‘a voglia ‘e turnà
‘O silenzio â cuntrora
Comm’è brutto ‘a cantà
Cu n’eclisse ‘int’ô core

E te vengo a piglià
I know you want me, boy (x2)
Po te porto a ballà
Baby, I know you want me, come on
Sulo nuje, core a core
I know you want me, boy
Tu nun sî comme a ll’ate
I know you want me, boy
Chiagneno pe ddoje ore
I know you want me, boy
Comm’è brutto a cantà
Baby, I know you want me, come on
Cu n’eclisse ‘int’ô core
I know you want me, boy

E te vengo a piglià
Pecché ce penzo ancora
E cchiù cerco ‘e parlà
Cchiù nun trovo ‘e parole
I know you want me, boy (x2)
Baby, I know you want me, come on
I know you want me, boy (x3)
Baby, I know you want me, come on
I know you want me, boy

La recensione di “ULTRAS”, il film d’esordio di Francesco Lettieri con la colonna sonora di Liberato.

Ultras, “coerenza e mentalità” di Francesco Lettieri

Giornalista | Creativo | Direttore di Scè dal 2018. Collaboro con diverse testate e mi occupo di ufficio stampa e comunicazione digitale. Unico denominatore? La musica.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist