Green pass e concerti: come vivere la musica live dal 6 agosto

La variante Delta del Covid minaccia con un numero di contagi in crescita. Per evitare una nuova ondata di chiusure e conseguenti effetti devastanti per l’economia (lo scorso anno la situazione per l’indotto culturale è stata drammatica) il Governo italiano ha deciso di rendere più rigide le modalità d’accesso a luoghi potenzialmente affollati. Ecco quindi l’estensione del green pass ad una moltitudine di contesti della vita pubblica; attraverso una breve guida cercheremo di fare il punto della situazione per quanto riguarda la musica dal vivo.

Green pass: da quando sarà attivo?

 

Per dare modo a tutti di uniformarsi alle nuove regole, il green pass sarà attivo dal 6 agosto per la popolazione superiore a 12 anni in tutti i territori in zona bianca. Il green pass certifica l’immunizzazione al Covid attraverso vaccinazione o guarigione dal Coronavirus.

Per andare ai concerti servirà il green pass?

 

. Le nuove norme prevedono che servirà tale certificazione per accedere a concerti, teatri, cinema, eventi sportivi, fiere, congressi, musei, parchi tematici e di divertimento. Sarà necessario, inoltre, per sedersi ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti, mentre non è contemplato per consumare al bancone e neppure all’aperto). In pratica, per fruire senza limitazioni di festival e qualsivoglia evento musicale/artistico, dal 6 agosto sarà obbligatorio essere in regola col green pass.

Come posso ottenere il green pass?

 

La certificazione viene rilasciata dall’ASL (attraverso comunicazione via mail) al momento della prima dose di vaccino, e dura 90 giorni. Quando verrà completato il ciclo vaccinale con la seconda dose, il green pass sarà esteso per 9 mesi (ossia 270 giorni). In caso di guarigione da Covid-19, si è in regola per i successivi sei mesi (180 giorni).

green pass

Non mi sono ancora vaccinato, quindi non posso andare ai concerti?

 

Si può andare ai concerti perché c’è un’alternativa. Basta effettuare un tampone presso una struttura accreditata dalle ASL (come le farmacie o centri d’analisi) per ricevere via mail un green pass che vale 48 ore, ugualmente valido per accedere a concerti, festival e manifestazioni pubbliche di qualsiasi tipo.

Sono previsti sconti per i tamponi?

 

. Sono in corso di definizione protocolli con le farmacie e con le altre strutture sanitarie per assicurare fino al 30 settembre 2021 la somministrazione di test antigenici rapidi ad un prezzo calmierato. L’obiettivo è agevolare i giovani permettendo una regolare fruizione degli eventi.

Come si scarica il green pass?

 

La piattaforma nazionale, dopo che si è generato il Green Pass, invia il codice per scaricarlo ai recapiti mail personali o tramite sms, forniti quando si è proceduto alla vaccinazione o ad un tampone o quando si è ottenuto il certificato di guarigione. Il codice, insieme ai dati presenti sulla Tessera Sanitaria, dà la possibilità di ottenere la Certificazione tramite il sito www.dgc.gov.it o l’app Immuni. In alternativa, se si è in possesso di Spid o Carta d’Identità Elettronica (CIE) è possibile utilizzare l’applicazione IO. In ultima ipotesi, si può accedere al fascicolo sanitario elettronico regionale. Ricordiamo che in caso di violazione delle norme vigenti si rischia una multa salata, dai 400 ai 1000 euro.

 

Green pass e concerti, alcuni chiarimenti ulteriori

 

La certificazione è quindi obbligatoria, ripetiamo, per andare al cinema o a teatro, sedersi a una sala di concerto o in un locale di intrattenimento dove si faccia musica dal vivo. Sia al chiuso che all’aperto, gli spettacoli dovranno svolgersi “esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale”.

Il decreto ha ampliato la capienza per spettacoli, teatri e cinema. In zona bianca potrà raggiungere il 50% di quella massima autorizzata all’aperto e il 25% al chiuso nel caso di eventi con un numero di spettatori superiore rispettivamente a 5.000 all’aperto e 2.500 al chiuso.

Le nuove minacce del Covid: alcuni festival hanno già alzato bandiera bianca.

Salta l’INDIEGENO FEST 2021. Un passo indietro obbligato

Giornalista | Creativo | Direttore di Scè dal 2018. Collaboro con diverse testate e mi occupo di ufficio stampa e comunicazione digitale. Unico denominatore? La musica.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist