Milano Cortina 2026: Cercasi brano (gratis) per le Olimpiadi

In vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 (assegnate a Milano Cortina) è stato indetto il MiCo Song, contest promosso dalla Fondazione Milano Cortina per selezionare il brano che accompagnerà la Road to the Games italiana ai giochi.

Il bando mortifica tuttavia gli sforzi creativi: è prevista la partecipazione a titolo gratuito e non sono previsti riconoscimenti economici per la canzone che vincerà il concorso; è contemplata, anzi, la cessione (ovviamente gratuita) dei diritti d’autore alla Fondazione.

Olimpiadi di Milano Cortina 2026

MiCo Song (il bando)

 

Si cerca un brano inedito, composto da testo e musica (oppure solo strumentale) e non dovrà durare più di tre minuti. Dovrà essere scritto italiano e ispirarsi ai valori della Fondazione Milano Cortina: sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’evento, rispetto del credo olimpico, determinazione, energia interiore.

Il compositore dovrà emergere dalla rete dei conservatori italiani e delle bande civili e militari. I musicisti che intenderanno partecipare dovranno avere un’età minima di quattordici anni e potranno avvalersi della collaborazione di un compositore o di un paroliere interno o esterno al gruppo.

Milano Cortina 2026

La selezione dei brani è affidata a un comitato costituito e nominato dalla Fondazione, scelto tra soggetti di comprovata capacità ed esperienza nei settori connessi al progetto.

Alla fine del processo, i due migliori brani saranno presentati “nell’ambito di un’importante manifestazione musicale di rilievo internazionale” e potranno anche essere modificati o reinterpretati dalla Fondazione o da terzi incaricati dalla Fondazione. A decretare il vincitore finale sarà “una votazione popolare a mezzo telematico”.

MiCo Song – La cessione gratuita dei diritti d’autore

 

Si intendono ceduti a titolo gratuito tutti i diritti patrimoniali d’autore sul brano musicale MiCoSong. Nello specifico il diritto di pubblicazione, riproduzione, trascrizione, esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico; comunicazione al pubblico, elaborazione e modificazione dell’opera, noleggio e prestito, nonché sincronizzazione come definiti nella vigente legge italiana sul diritto d’autore.

Per chiarezza, l’autore/gli autori del brano MiCoSong cedono alla Fondazione il diritto di utilizzare il brano musicale nell’ambito delle attività svolte per l’avvicinamento ai Giochi in tutti i paesi del mondo, con facoltà di modifica, riproduzione e trasmissione dello stesso su qualsiasi media e supporto (a titolo esemplificativo, sito web, social media, radio, televisione, etc.) e in qualsiasi evento, e ciò anche ai più ampi fini promozionali della Fondazione e/o dei suoi aventi causa, ivi inclusi i diritti spettanti nella prassi comune all’editore musicale e al produttore fonografico, con facoltà di cessione a terzi (ivi incluso il CIO e l’IPC).

Giornalista | Creativo | Direttore di Scè dal 2018. Collaboro con diverse testate e mi occupo di ufficio stampa e comunicazione digitale. Unico denominatore? La musica.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist