Marco Mengoni pubblica “Prisma”, la terza gemma di MATERIA

Si intitola Materia (Prisma) il nuovo album di Marco Mengoni, disponibile negli store fisici e digitali da venerdì 26 maggio 2023 per Epic Records Italy / Sony Music Italy.

L’album è l’ultima gemma in ordine di tempo della trilogia MATERIA: percorso artistico avviato circa due anni fa, verso la fine del 2021, con Materia (Terra), proseguito nell’autunno del 2022 con Materia (Pelle) e conclusosi per l’appunto sul finire di questa primavera. 

Materia (Prisma) uscirà insieme al video del singolo Pazza musica, brano che vede la partecipazione di Elodie

“Ho pensato, vissuto e scritto questo album analizzando stati d’animo e comportamenti, da quelli più carnali o poco razionali, ma anche quelli abituali e conosciuti, cercando di mostrare una visione filtrata di quel che la natura umana mi ha mostrato.

Il prisma ha la capacità di scomporre la luce e mostrare i colori che la compongono. Dicono sia fisica, per me è pura magia. L’uomo è un prisma: ha la capacità di assorbire esperienze, filtrarle e scomporle per analizzarne ogni possibilità e ogni significato. Esiste solo una differenza: l’uomo ha una coscienza, il prisma no.”

Marco Mengoni

Anche in questo nuovo lavoro Mengoni mantiene fede all’impegno di sensibilizzare fan e non a limitare l’uso di plastiche monouso. Per tale motivo Materia (Prisma), oltre alla versione digitale, sarà pubblicato in formato CD, vinile LP Bianco e in cofanetto CD Greenbox 100% Plastic Free 100%.

MARCO MENGONI, TOUR NEGLI STADI 2023

Il tour di Marco Mengoni negli stadi partirà a metà di Giugno da Bibione e si concluderà il 15 Luglio con l’attesissimo concerto al Circo Massimo. Alcune date sono già sold-out. Vediamole in dettaglio:

17 giugno – BIBIONE (Stadio Comunale) 

20 giugno – PADOVA (Stadio Euganeo)

24 giugno – SALERNO (Stadio Arechi)

28 giugno – BARI (Arena della Vittoria)  ∼ sold-out

1 luglio – BOLOGNA (Stadio Dall’Ara) ∼ sold-out

5 luglio – TORINO (Stadio Olimpico)

8 luglio – MILANO (Stadio San Siro) ∼ sold-out

15 luglio – ROMA (Circo Massimo)

MARCO MENGONI, I CONCERTI IN EUROPA 2023

A partire da Ottobre, invece, Marco Mengoni sarà impegnato in una tournee che lo vedrà protagonista nei club delle  principali città europee. Di seguito tutti gli appuntamenti confermati:

18 ottobre – BARCELLONA (Sant Jordi Club)

21 ottobre – BRUXELLES (Forest National)

23 ottobre – AMSTERDAM (AFAS Live)

25 ottobre – PARIGI (Zénith Paris)

27 ottobre – FRANCOFORTE (Jahrhunderthalle)

29 ottobre – VIENNA (Gasometer)

31 ottobre – ZURIGO (Hallenstadion)

2 novembre – MONACO (Olympiahalle)

Marco Mengoni - Materia Prisma (cover)

MARCO MENGONI racconta MATERIA PRISMA

Materia (Prisma) è un album strutturato in 10 tracce e si presenta in apertura con il brano vincitore del Festival di Sanremo 2023. Scopriamo il significato delle singole canzoni così come ce le presenta lo stesso Mengoni.

01. DUE VITE 

Scritto da M. Mengoni, D. Petrella, D. Simonetta // Prodotto da E.D.D., Simonetta

Due vite parla di rapporti, mettendo al centro la relazione più intima, quella con se stessi, che si costruisce grazie alle diverse esperienze e vite che attraversiamo nel corso della nostra esistenza. Un invito ad affrontare la vita con onestà, senza rimpianti e senza pensare a cosa dovremmo o vorremmo essere, ad accettare anche gli errori come momenti di crescita. 

02. FIORI D’ORGOGLIO feat. ERNIA

Scritto da M. Mengoni, R. Esposito, M. Professione. Prodotto da E.D.D., Marz, Zef

Fiori d’orgoglio racconta quanto sia complicato tornare sui propri passi quando un rapporto è viziato da errori, silenzi e difetti. “Per ogni ricordo, un fiore d’orgoglio”, è il sentimento dell’orgoglio a creare distanza e limitare l’istinto, negando l’espressione delle proprie emozioni nella convinzione di salvaguardare sé stessi.

03. PAZZA MUSICA con ELODIE

Scritto da P. Antonacci, D. Petrella, D. Simonetta, S. Tognini // Prodotto da E.D.D., Simonetta, Zef

Pazza Musica, che vede Marco Mengoni ed Elodie per la prima volta insieme, è un inno alla libertà, un invito ad assaporare il piacere di lasciarsi andare e non pensare più a niente. L’immaginario di libertà e leggerezza è presente anche nel videoclip, che richiama uno stile street, con dei riferimenti all’attitudine tipica del block party.

“Oltre all’amicizia con Marco, c’è anche un grande stima artistica. Era da tempo che parlavamo di collaborare, ma non eravamo mai riusciti a concretizzare questo desiderio. Trovarsi in uno studio di registrazione ci ha permesso di conoscerci meglio, è stato interessante e divertente lavorare insieme. Il videoclip che abbiamo realizzato racchiude l’essenza giocosa di questa collaborazione.” Elodie

04. INCENSO

Scritto da E. Botta, V. Colella, F. Fugazza, P. Pasini, D. Schittone, L. Zaccaria // Prodotto da E.D.D., Estremo, F.Fugazza, P.Pasini

Una ballad apparentemente classica: il racconto di un rapporto che è finito e che ci mette di fronte a quel dolore da cui proviamo inutilmente a scappare. I ricordi prendono il sopravvento, i pensieri di un possibile ritorno sembrano poter diventare realtà. “E lasceremo un fiore dove un fiore non può crescere, poi torneremo un anno dopo e gli daremo un nome”. L’orgoglio non ha più senso davanti ai sentimenti, meglio spogliarsi di ogni protezione e vivere a pieno la malinconia per essersi persi e la bellezza del ricordo di ciò che è stato.

05. UN’ALTRA STORIA

Scritto da F. Bertollini, F. Catitti, D. Petrella // Prodotto da E.D.D., Katoo, B. Ventura

Una fotografia piena di ricordi, alcuni vissuti intensamente e altri che non si ha avuto il coraggio di vivere per poter essere raccontati, e che quindi si possono solo idealizzare: è questo il perno di Un’altra storia. Una presa di coscienza che custodisce emozioni e momenti, positivi e negativi, che riaffiorano alla mente, “quando ci si ammazza il tempo vola, lo sappiamo entrambi è un’altra storia”, e allo stesso tempo tutti quelli futuri mancati “guardo la tua ombra farsi piccola, fino a scomparire”.

06. APPUNTO 5: NON SONO QUESTO

Scritto da D. Magro // Prodotto da E.D.D., Eshla, F.Fugazza.

Come in Materia (Terra) e in Materia (Pelle), anche nella tracklist di Materia (Prisma) compare un appunto nato durante le sessioni di registrazione del disco e che è stato inserito nel racconto di questo terzo e ultimo progetto. “Scusa ma non ci riesco, la schiena mi pesa troppo. So che sarebbe giusto. Perdonami, non sono questo.”

07. IN TEMPO

Scritto da M. Mengoni, F. Ilacqua // Prodotto da Crookers, FLIM.

In tempo è un brano dalle sonorità elettroniche, con rimando all’indie electro francese, che ci fanno immergere in una dimensione inaspettata sin dal primo secondo. È il riflesso delle contraddizioni che abitano l’animo umano, la canzone è costruita intorno a molteplici antitesi, come quelle tra “parole/silenzi”, “buio/lampade”, “prigioniero libero”, “promesse deluse” e “camminare vecchie strade con le scarpe nuove” che fanno riecheggiare il significato ultimo del pezzo.
Il cambiamento, che in Materia (Terra) era rappresentato da Cambia un uomo, in Materia (Prisma) con In tempo si compie: i timori si annullano, i pensieri vengono allontanati per lasciare spazio al coraggio di chi si mette in cammino per un viaggio, ma solo per ritornare diverso. 

08. THE DAMNED OF THE EARTH

Scritto da M. Mengoni, F. Ilacqua // Prodotto da Clap! Clap!, FLIM

The damned of the Earth non è altro che una presa di posizione forte rispetto alla condizione dei “dannati della terra”. Partendo ancora una volta dalle letture dell’antropologo e filosofo Frantz Fanon, si offre una visione chiara della condizione inumana in cui versano gli esseri umani che ancora sono sottoposti a forme nuove di schiavitù (in particolare il riferimento è alla piaga del caporalato). A rafforzare il brano anche l’inserimento di una registrazione originale di un discorso di Nelson Mandela, pronunciato nel 1990 in occasione del suo rilascio dalla prigione sudafricana: “Our march to freedom is irreversible, we must not allow fear to stand in our way”.

09. LASCIAMI INDIETRO feat. JESON

Scritto da M. Mengoni, C. Crisci (Clap! Clap!), D. Fossatelli, A. Santoro // Prodotto da M.Colagiovanni, E.D.D., MDM

Lasciami indietro, come tutto quello che è diverso, cercherò dentro una ragione per tenere il passo”. In questo pezzo, in cui si unisce Jeson, giovane cantautore romano che firma il pezzo anche come autore, vi è una presa di coscienza rispetto ai propri errori, alle proprie debolezze e limiti, un invito a vederli non in quanto tali, ma come spinta ad andare oltre e “vivere il brivido di un salto”. Un inno alla libertà e al coraggio di sbagliare, di trovare la forza di mettere sempre sé stessi al primo posto.

10. DUE NUVOLE

Scritto da E. D’Erme (Calcutta), M. Venturini // Prodotto da E.D.D, F.Nardelli.

Io per paura non ti chiedo che fai, se sei felice, se hai cambiato città

Due nuvole è il racconto di due persone che si rincontrano dopo tanto tempo e – con il timore di chi vuole stare affianco senza stare vicino – cercano un modo per rimettere insieme i pezzi. Ciò che è stato vissuto non si cancellerà, e nonostante incontrarsi di nuovo scateni delle emozioni travolgenti è meglio guardare dall’alto quello che accadrà, come fanno le nuvole, senza la pretesa di cancellare i segni che il passato ha lasciato.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist