Festivalfilosofia 2023: La parola al centro del discorso

Il Festivalfilosofia 2023, giunto alla sua ventitreesima edizione, si svolgerà dal 15 al 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo, offrendo quasi 200 appuntamenti tra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tema principale di quest’anno La parola: più 50 filosofe e filosofi esploreranno la centralità del linguaggio e della lingua in un’epoca in cui la comunicazione sembra indebolire la parola e il discorso pubblico.

L’obiettivo del festival è analizzare la situazione del discorso nella sfera pubblica, evidenziando i punti critici della comunicazione politica contemporanea. Saranno affrontate anche tematiche legate alle relazioni sociali, come il degrado dei rapporti tra le persone dovuto ai linguaggi d’odio e alle problematiche di genere. Verrà esplorata inoltre la questione del linguaggio dal punto di vista evoluzionistico, nonché delle sue codificazioni tecnologiche e algoritmiche, valorizzando i contributi della ricerca scientifica e tecnologica.

Il festival presenterà anche una sezione dedicata alla “Lezione dei Classici“, in cui esperti commenteranno testi fondamentali della storia del pensiero occidentale che hanno influenzato il tema della parola. Saranno inoltre organizzati dibattiti e conversazioni per confrontare diverse posizioni filosofiche e generare un incontro tra teorie ed esperienze artistiche.

Festivalfilosofia 2023

Il festival, organizzato dal “Consorzio per il festivalfilosofia” in collaborazione con vari partner culturali, proporrà un ricco programma che comprende lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi e cene filosofiche. Le piazze e i cortili delle tre città ospiteranno 54 lezioni magistrali, durante le quali personalità del pensiero filosofico discuteranno l’importanza del linguaggio e della presa di parola in un’epoca dominata dalla comunicazione.

Oltre alle lezioni magistrali, il festival offrirà un ricco programma creativo che includerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Saranno allestite anche mostre e installazioni in collaborazione con istituzioni artistiche pubbliche e gallerie private, offrendo una prospettiva più ampia sul rapporto tra parola e immagine.

L’ingresso a tutte le iniziative del programma sarà gratuito. Per quanto riguarda il pubblico online, sarà possibile seguire in diretta una lezione ogni giorno alle 18:00 sui canali del festival, mentre l’intero programma sarà pubblicato online la settimana successiva all’evento.

Per maggiori info e per scoprire il programma completo degli eventi visita il sito ufficiale della kermesse

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist