Abbabula Festival 2018: a Sassari tutto pronto per la ventesima edizione

Prenderà il via domani, 10 luglio, a Sassari la ventesima edizione di Abbabula Festival, evento organizzato dalla Cooperativa sarda Le Ragazze Terribili. 20 anni di successi, un traguardo importante da celebrare con un’edizione speciale. Quattro serate all’insegna della buona musica in una nuova location allestita appositamente per l’evento: l’Arena Concerti in piazzale Segni.

Sul palco saliranno alcune tra le proposte artistiche più interessanti della scena musicale italiana. Si spazierà dal rap di Willie Peyote al cantautorato di Maldestro, dalle sonorità elettroniche di John De Leo  all’interessantissimo progetto di Iosonouncane con Paolo Angeli,  per concludere avvolti dall’ondata  indie del premio Tenco (miglior album 2018) Motta. Ce ne sarà per tutti i gusti, insomma.  

Abbabula Lab

Per celebrare al meglio l’occasione, l’organizzazione di Abbabula ha deciso di dedicare un ulteriore spazio alla Musica attraverso l’Abbabula Lab:  una serie di incontri tematici dedicati al diritto d’autore, alle produzioni musicali e agli sviluppi dell’indie italiano. 

Gli incontri, rivolti agli operatori isolani del settore, si terranno negli spazi della sede del quotidiano La Nuova Sardegna, a Sassari.

 Chi sono Le ragazze terribili?

La cooperativa Le ragazze terribili è una impresa sarda al femminile, attiva da quasi 30 anni. Una solida realtà territoriale che dal lontano 1996 cura la direzione artistica e l’organizzazione dell’Abbabula Festival, oggi considerato tra gli eventi musicali e culturali più importanti della regione Sardegna.

Abbabula  Festival 2018 – Programma in dettaglio

10 luglio – dalle 20,30

Riky | En?gma & Kaizén | Willie Peyote

 

La prima giornata di questa ventesima edizione dell’Abbabula Festival sarà inaugurata dal rapper cagliaritano Riccardo Giacomini, meglio noto come Riky. A seguire En?gma & Kaizén, ed in chiusura l’esibizione del rapper torinese Willie Peyote, che sta spopolando in giro per l’Italia con la sua Sindrome di Tôret Tour.

11 luglio – dalle 20,30

Flavio Secchi | John De Leo | Maldestro

Mercoledì 11 Luglio, sul palco dell’Arena Concerti si alterneranno Flavio Secchi e la sua chitarra, John De Leo e la sua straordinaria voce ed il cantautore partenopeo Maldestro, che di recente ha pubblicato il live Acoustic Solo, in attesa del nuovo album di inediti previsto per il prossimo Novembre.

12 luglio – dalle 20,30

Elisabetta Usai | Gavino Riva | Iosonouncane e Paolo Angeli

La terza serata sarà aperta dalla vincitrice dell’edizione del festival “A squarciagola” Elisabetta Usai, che le ha attribuito la possibilità di esibirsi all’Abbabula Festival. Sarà poi la volta di Gavino Riva, in formazione trio con Gian Luca Gadau e Gian Mario Solinas. In chiusura l’atteso show del progetto sardo Iosonouncane (del cantautore, musicista e produttore Jacopo Incani) accompagnato dall’amico chitarrista  Paolo Angeli.

 

14 luglio – dalle 20,30

Massimo Carta | Scarda | Arrogalla Live Set | Motta

La giornata conclusiva di questa ventesima edizione dell’Abbabula Festival si aprirà con  la chitarra di  Massimo Carta,  a cui farà seguito l’esibizione del cantautore  Nico Scardamaglio, in arte Scarda.  Spazio poi alle sonorità del compositore Francesco Media “Arrogalla” che scalderà il pubblico per il gran finale con MOTTA, una delle più interessanti proposte musicali dell’ultimo lustro in Italia.

Biglietti ed Abbonamenti

Il costo dei singoli biglietti di ingresso, per ognuna delle prime 3 serate dell’Abbabula Festival, sarà di 10 euro (+ diritti di prevendita). La serata conclusiva del 14 luglio, invece, avrà un costo di 20 euro (+ diritti di prevendita). Sarà possibile sottoscrivere un abbonamento per l’intera durata del festival al costo di 40 euro.  

 

Salvatore D’Ambrosio

 

Napoletano, curioso, estroverso, ama il sud e la sua gente, la buona cucina, la letteratura, il cinema, la musica, il calcio ed il mare. Adora viaggiare

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist