Il Social World Film Festival è una mostra cinematografica internazionale che si svolge ogni anno a Vico Equense, splendida cittadina della penisola Sorrentina. Quest’anno, l’ottava edizione avrà luogo dal 29 luglio al 5 agosto.
I Contenuti di questo Articolo:
SCOPO DEL FESTIVAL
L’idea è nata nel 2011 da Giuseppe Alessio Nuzzo, giovanissimo regista e produttore pluripremiato, che ne è diventato poi il direttore artistico. Il progetto è un’occasione per dare spazio e risalto ai talenti di giovani provenienti da ogni parte del mondo, attraverso gare, dibattiti, conferenze e incontri con i volti più importanti del cinema nazionale e internazionale. Un modo per creare aggregazione e confronto culturale e sociale, per riflettere su tematiche importanti portate alla luce attraverso la settima arte.
«Il Social World Film Festival è nato come momento unico dedito alla celebrazione dei talenti, soprattutto quelli giovani che hanno poco spazio e possibilità, e le passioni, quelle vere, quelle che muovono tutto anche quando all’apparenza, agli occhi dei tanti, dei più, non c’è nulla o poco». Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale.
“L’evento cinematografico più emozionante al mondo” a detta dell’attrice Claudia Cardinale, nominata presidente onorario.
TEMA E OPERE DI QUEST’ANNO
Il tema di quest’anno è: “Passione. Sentimento, sensazione, sacrificio”. Le opere selezionate hanno superato il record precedente: saranno 600 e provenienti da 48 nazioni, e verranno suddivise in 11 sezioni tra lungometraggi, cortometraggi e documentari. A valutarle ci saranno 7 giurie. Quella dei lungometraggi è guidata dal regista inglese Col Spector, che ha lavorato con l’attrice di Hollywood Keira Knightley. La giuria dei cortometraggi sarà diretta da Alessandro Grande, vincitore del David di Donatello nel 2018.
Partecipare alle gare significa avere la possibilità che la propria opera possa essere ulteriormente selezionata per essere proiettata durante uno dei numerosi eventi organizzati dal festival nel corso dell’anno, in città sparse in tutti e cinque i continenti. In sette anni ci sono già stati 37 eventi tra Los Angeles, Hong Kong, New York, Seoul, Berlino, Barcellona, Cannes, Parigi, Istanbul, San Francisco, Tokyo, Londra, Lisbona, Sydney, Tunisi, Rio de Janeiro, Budapest.
EDIZIONE DEDICATA A SOPHIA LOREN
Ad illuminare la locandina dell’evento non passa inosservato il volto della bellissima Sophia Loren – è a lei che è dedicata questa edizione. In suo onore ci saranno incontri, una retrospettiva sulla sua carriera e una mostra fotografica allestita negli stessi luoghi in cui recitò con Vittorio De Sica in uno dei suoi primi film: “Pane, amore e…” di Dino Risi.
A battezzare la cerimonia di apertura, che avverrà domenica 29 luglio, è stata scelta come madrina l’attrice statunitense Katerine Kelly Lang, resa nota al pubblico per la sua “Brooke” nella soap opera “Beautiful”.
RAI CINEMA CHANNEL E IL PREMIO DA 3.000 EURO
Tra le novità del 2018 si conferma la collaborazione con Rai Cinema Channel, che darà visibilità al miglior cortometraggio selezionato per il web e gli offrirà un premio in denaro di 3.000 euro. Le 12 opere scelte per contendersi il premio sono visionabili sul sito di Rai Cinema.
PROGRAMMA
Le numerosissime attività del festival cominciano già dalle prime ore del giorno, fra workshop, seminari, contest e incontri con attori e registi dedicati ai giovani dai 18 ai 35 anni.
A seguire l’elenco di alcuni degli eventi più sponsorizzati e attesi:
Domenica 29 luglio: inaugurazione presentata dall’attrice Roberta Scardola. Proiezione del film “Sconessi” di Christian Marazziti alla presenza del regista e del cast per un momento di riflessione sulla comunicazione ai giorni d’oggi. Cerimonia d’apertura con la madrina Katerine Kelly Lang.
Lunedì 30 luglio: spazio alla musica con concerto di Eugenio Bennato e “Le Voci del Sud”. Al mattino il convegno “Cinema e giornalismo: linguaggi convergenti in direzione Social”.
Martedì 31 luglio: serata dedicata alla lotta alla violenza di genere con la partecipazione di Cristina Donadio e la premiazione della sezione “Scuole”.
Mercoledì 1 agosto: giornata del Mercato del cinema giovane europeo e in serata un omaggio agli Academy Awards.
Giovedì 2 agosto: premio alla carriera a Michele Placido, che leggerà passi dal libro “Cinema è sogno”. A seguire, la proiezione del suo film “7 minuti” e l’omaggio a Paolo Villaggio.
Venerdì 3 agosto: tributo a “Gatta Cenerentola” alla presenza del cast e dei produttori.
Sabato 4 agosto: gran galà di premiazione con red carpet.
Ogni sera verranno proiettati sul maxischermo i film più premiati della stagione.
Federica Brosca