Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: al via la 75a edizione

Con 21 film in gara e Guillermo del Toro presidente di giuria, prende il via oggi la 75a edizione della Mostra Internazionale del cinema di Venezia

Dal 29 agosto all’8 settembre 2018 si terrà la 75esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, che si svolge annualmente all’interno del Palazzo del Cinema, nella piccola isola Lido di Venezia.

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: La Storia del Festival

La Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è il festival cinematografico più antico al mondo. La prima edizione avvenne nel lontano 1932, circa qualche anno dopo la nascita dell’Oscar, che però viene considerato come una semplice premiazione e non come un vero e proprio festival. Lo scopo della rassegna è promuovere e diffondere il cinema internazionale in tutte le sue forme, con gare, proiezioni e retrospettive dedicate a personalità di rilievo nel campo. Nel corso degli anni è stato anche molto discusso a causa degli scandali a cui ha fatto da sfondo. Fu qui che negli anni ’30 venne proiettata la prima scena di nudo integrale, nel film Estasi, censurato poi in molti paesi.

Film in gara alla 75a ed. della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 

Saranno 21 i film in gara per questa 75a edizione, di cui 3 italiani e 18 stranieri. Ad aprire il concorso sarà First Man di Damien Chazelle. Il regista, già vincitore di 6 Oscar con La La Land, torna a lavorare con Ryan Gosling, facendogli indossare i panni dell’astronauta Neil Armstrong, e raccontando la pericolosa impresa del primo sbarco sulla luna, nel 1969.

Tra i più interessanti troviamo:

  • The Ballad of Buster Scruggs dei fratelli Coen, un film di ambientazione western diviso in sei racconti. 
  • At Eternity’s Gate di Julian Schnabel, ispirato alla vita e ai dipinti di Vincent Van Gogh. 
  • The Mountain di Rick Alverson, ispirato alla storia del medico che eseguì negli anni ’50 una lobotomia su Rosemary Kennedy, figlia di Joseph Kennedy e sorella di John Kennedy.

I tre film italiani, invece, saranno:

  • Suspiria di Luca Guadagnino, remake horror dell’omonimo film di Dario Argento del 1977. 
  • Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini, che affronta la mai risolta questione razziale negli Stati Uniti. 
  • Capri-Revolution di Mario Martone, che narra di una serie di incroci di vite all’interno della piccola isoletta napoletana nel 1914.

La lista completa dei film in concorso: QUI

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: I PREMI

Il concorso seleziona circa una ventina di lungometraggi in prima mondiale. Il premio più ambito è il Leone d’Oro, assegnato al miglior film, che deve il suo nome al simbolo della città, il leone di San Marco. È considerato uno dei più importanti riconoscimenti in ambito cinematografico, al pari della Palma d’Oro al Festival di Cannes e dell’Orso d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Attualmente Italia e Francia sono i paesi che si contendono il maggior numero di Leoni d’Oro vinti: 11 a testa.

Subito dopo c’è il Leone d’Argento, che si divide in Gran Premio della Giuria e Premio alla regia. La Coppa Volpi, invece, riconosce la miglior interpretazione attoriale, mentre il Premio Marcello Mastroianni è assegnato al miglior attore/attrice emergente. Vengono attribuiti, infine, un Premio Speciale della Giuria e un Leone d’oro alla carriera, che quest’anno saranno conferiti a David Cronenberg e Vanessa Redgrave.

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: La Giura della 75a edizione

La giuria sarà composta da nove personalità del mondo del cinema e della cultura, provenienti da vari paesi. Tra queste spicca Guillermo del Toro, vincitore del Leone d’Oro per il miglior film nella scorsa edizione grazie a La forma dell’acqua. Il regista messicano dichiara: «Essere presidente a Venezia è un onore immenso, e una responsabilità che accetto con rispetto e gratitudine. Venezia è una finestra sul cinema mondiale, e un’opportunità per celebrare la sua forza e rilevanza culturale».

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: Fuori gara

Il festival ospita anche una serie di sezioni fuori concorso, tra le quali:

  • Venezia Classici, una selezione di film classici restaurati nell’ultimo anno e documentari sugli autori/attori di ieri e di oggi 
  • Venice Virtual Reality, 30 opere presentate in prima mondiale e/o internazionale, visionabili in realtà virtuale.
  • Biennale College Cinema, invece, è un laboratorio di formazione, ricerca e sperimentazione, aperto a team di registi e produttori in tutto il mondo, che ha lo scopo di sviluppare e produrre tre lungometraggi a basso costo.

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: Sezione Orizzonti

La Sezione Orizzonti è un concorso a parte e seleziona 18 pellicole dedicate alle nuove tendenze del cinema e agli autori emergenti e non ancora affermati. Ad aprire la gara quest’anno sarà il film di Alessio Cremonini Sulla mia pelle, dedicato alle ultime ore di Stefano Cucchi, con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca e Max Tortora.

La morte di Stefano Cucchi è avvenuta nel 2009 ed è diventata un caso di cronaca nera italiana, a causa delle misteriose circostanze in cui si è verificata. Alberto Barbera, Il direttore artistico della mostra, ha definito l’opera “un impressionante lavoro di regia e interpretazione”, sottolineando in particolare la performance di Borghi.

La mostra è organizzata dalla Biennale di Venezia, per rimanere aggiornati seguite il sito ufficiale.

 

Federica Brosca

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist