Pomigliano Jazz 2018: La XXIII edizione del festival campano si sdoppia.

Il Pomigliano Jazz si sdoppia, a Settembre ed Ottobre, con concerti inediti, esclusive nazionali, produzioni originali, tra la bocca del Vesuvio e le magnifiche sale di palazzi storici e musei.

 

In occasione della sua ventitreesima edizione, il Pomigliano Jazz in Campania assume una nuova veste, arricchendosi di eventi in esclusiva e produzioni originali, spalmando la programmazione tra Settembre ed Ottobre. Un modo per vivere in maniera più intensa e partecipata il territorio, riscoprendo l’arte e la cultura locale attraverso la musica e gli spettacoli.

Invariata rimane la formula itinerante del festival, che interesserà i comuni di Pollena Trocchia, Ottaviano, Avella, Sirignano, Terzigno e naturalmente Pomigliano d’Arco. La possibilità dunque di assistere, in alcuni casi gratuitamente, a concerti inediti ed esclusive nazionali, passando dal cono del Vesuvio all’Anfiteatro romano di Avella, dai palazzi storici ai musei cittadini. Ai musicisti italiani, e soprattutto campani, che si esibiranno nel corso di questa edizione, si affiancheranno anche artisti legati al mondo del jazz provenienti da oltreoceano.

 

Pomigliano Jazz 2018

Pomigliano Jazz in Campania: Programma della XXIII edizione

 

 Settembre 

1 Settembre 

Vesuvio, Cratere del Vesuvio | concerto al tramonto | ore 18:00
Posto Unico: 25 euro

Louis Sclavis – Vincent Courtois  duo 

Sclavis  si esibirà in duo con il violoncellista parigino Vincent Courtois per un suggestivo concerto al tramonto sul cratere del Vesuvio. Inizio concerto ore 18, ma gli spettatori dovranno arrivare al piazzale quota 1000 di Ercolano entro le 16.30.

2 Settembre  

Pollena Trocchia, Conetti vulcanici del Carcavone | concerto al tramonto | ore 18:00
Posto Unico: 5 euro

Louis Sclavis quartet
Louis Sclavis (clarinetto), Benjamin Moussay (pianoforte), Sarah Murcia (contrabbasso), François Mervillle (batteria)

Domenica, Louis Sclavis si esibirà in quartetto con un altro concerto al tramonto, “Characters on a wall”, stavolta ai Conetti del Carcavone. Si tratta di bocche vulcaniche situate sul versante settentrionale del Monte Somma, nel comune di Pollena Trocchia. Il concerto avrà inizio per le ore 18, ma gli spettatori dovranno arrivare entro le ore 16.30 per effettuare  l’escursione al sito naturalistico.

3 Settembre 

Ottaviano, Palazzo Mediceo | ore 21:00
Ingresso Gratuito

Louis Sclavis – Francesco Bearzatti – Giovanni Guidi

Ancora Louis Sclavis, questa volta in trio, dialogherà al Palazzo Mediceo di Ottaviano con due tra i più interessanti jazzisti italiani dell’ultima generazione: Francesco Bearzatti e Giovanni Guidi.

5 Settembre 

Avella, Anfiteatro Romano | ore 20:30
Platea 25 euro – Gradinata 20 euro

Baustelle  + Orchestra Napoletana di Jazz (diretta da Mario Raja)

opening: Eclectic duet (Ileana Mottola e   Alessandro Castiglione).

Mercoledì 5 settembre, alle 20.30, l’Anfiteatro romano di Avella sarà il palcoscenico di uno show inedito. La musica dei Baustelle, infatti,  si incontrerà con la sezione fiati dell’Orchestra Napoletana di Jazz diretta da Mario Raja. Un simpatico esperimento che vedrà la  rilettura,  in chiave jazz,  di alcuni brani del repertorio della band toscana.

Ad aprire le danze provvederanno gli Eclectic duet, ovvero il progetto della cantante e percussionista Ileana Mottola e del chitarrista Alessandro Castiglione.

6 Settembre 

 Sirignano, Palazzo Caravita | ore 20:30
Ingresso Gratuito

Tony Esposito Le Origini 
ospite Antonio Faraò

Giovedì 6 settembre, presso il Palazzo Caravita di Sirignano, è prevista l’esibizione del progetto “Le origini” di Tony Esposito, con ospite il pianista Antonio Faraò. Un live speciale, costruito per il festival, attraverso il quale si  ripercorreranno i primi anni di carriera del percussionista e cantautore napoletano, tra fusion, jazz, ritmi tribali e blues metropolitano.

7 Settembre 

Terzigno, Museo Emblema | ore 20:30
Ingresso Gratuito

Maria Pia De Vito – Core/Coração

Penultimo appuntamento settembrino con Maria Pia De Vito, che si esibirà in quartetto al Museo Emblema di Terzigno. La vocalist napoletana porterà in scena un progetto che fonde musica brasiliana e partenopea, jazz e canzone d’autore, ispirato al suo ultimo lavoro discografico, “Core/coração”.

9 Settembre 

Pomigliano d’Arco, Piazza Mercato | ore 20:30
Ingresso Gratuito

Roberto Gatto meets Daniele Sepe, “Cronosisma” 

Domenica 9 settembre si chiuderà a Pomigliano d’Arco la prima parte dei concerti. A piazza Mercato, presso il Museo della memoria, Roberto Gatto incontra Daniele Sepe. Andranno in scena con il progetto “Cronosisma”, tra jazz, rock, world music e l’omaggio ai Weather Report.

Oltre ai concerti, a Settembre, il festival prevede anche gli itinerari turistici ed enogastronomici con l’iniziativa “Note di gusto”, realizzata in collaborazione con le condotte Slow Food Vesuvio e Agro Nolano.

Ottobre

Ad Ottobre, invece, il Pomigliano Jazz in Campania proporrà, accanto ai concerti al Teatro Gloria, anche una serie di attività che si svolgeranno nella città del festival. Tra queste, i seminari di guida all’ascolto, diverse performance artistiche e laboratori e spettacoli per bambini a cura de I Teatrini.

Il tutto intorno alla mostra allestita dal 6 al 29 ottobre negli spazi del Palazzo dell’Orologio, dal titolo “Le macchine della musica – storie di jazz in Campania”.

Concerti in programma

I concerti di questa seconda parte inizieranno sabato 6 ottobre con il recital “Le parole note” dell’attore, regista e sceneggiatore Giancarlo Giannini, accompagnato dal quartetto del sassofonista Marco ZurzoloSi proseguirà, mercoledì 10 ottobre, con la cantante e trombettista spagnola Andrea Motis, nuova star del jazz europeo, in esclusiva al festival con il suo quartetto.

Gran finale lunedì 29 ottobre con Aziza quartet, all star band che comprende Dave Holland, Chris Potter, Eric Harland e Lionel Loueke. Quattro nomi di indiscusso valore del jazz mondiale. 

Il programma completo del mese di ottobre è in continuo aggiornamento, vi consiglio quindi di tenere d’occhio i canali ufficiali dell’evento.

 

Salvatore D’Ambrosio

Napoletano, curioso, estroverso, ama il sud e la sua gente, la buona cucina, la letteratura, il cinema, la musica, il calcio ed il mare. Adora viaggiare

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist