Saranno 21 i film che concorreranno per il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2019. Tre i lungometraggi italiani e 18 stranieri.
Il Festival, che si terrà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre, accoglierà le interpretazioni di grandissimi attori (presenti alla kermesse) come Meryl Streep, Robert De Niro, Brad Pitt, Penélope Cruz, Antonio Banderas, Catherine Deneuve, Johnny Depp, Sharon Stone, Robert Pattinson, Scarlett Johansson per citarne alcuni. Tra gli italiani ci saranno Valeria Golino, Luca Marinelli, Diego Abatantuono, Marcello Fonte, Silvio Orlando e tanti altri.
Dal thriller al dramma, dalla fantascienza alle storie reali, propongo di seguito una panoramica di alcuni tra i film in gara che si prospettano essere i più interessanti ed attesi nelle sale
Mostra del Cinema di Venezia: Film da non perdere
AD ASTRA
L’astronauta Roy McBride (Brad Pitt) decide di partire per una missione spaziale alla ricerca di indizi che lo portino a comprendere cosa potesse essere successo vent’anni prima, quando suo padre Clifford partì per raggiungere il pianeta Nettuno in cerca di vita extraterrestre sparendo senza lasciare traccia. Nella speranza di potersi ricongiungere con il genitore, Roy percorre il sistema solare, ma questo viaggio lo porterà a scoperte che metteranno in dubbio la natura umana e il nostro ruolo nell’universo.
Con un budget di oltre 50 milioni di dollari, il regista James Gray dichiara di voler mostrare la più realistica rappresentazione dello spazio che sia mai stata vista al cinema.
Distribuito dalla 20th Century Fox, il film uscirà nelle sale italiane il 26 settembre.
WAITING FOR THE BARBARIANS
Il Magistrato (Mark Rylance), da tempo fedele servitore di un impero senza nome, è ormai giunto al pensionamento. Il colonnello Joll (Johnny Depp) subentra al suo posto, occupandosi di proteggere il confine dai barbari. Gli ingiusti e crudeli trattamenti che Joll infligge ai barbari, però, porteranno il Magistrato a una crisi di coscienza e a simpatizzare con le vittime, al punto di innamorarsi di una di loro. Le continue torture a cui si trova ad assistere e l’amore verso la donna porteranno l’uomo ad un atto di ribellione nei confronti dello Stato.
La pellicola, diretta dal regista colombiano Ciro Guerra, è un adattamento dell’omonimo romanzo di JM Coetzee, Premio Nobel per la letteratura nel 2003. Il cast è composto da attori del calibro di Mark Rylance, Johnny Depp e Robert Pattinson.
JOKER
Nel 1981 Arthur Fleck (Joaquin Phoenix), un comico fallito e ignorato dalla società, cade in una spirale di follia che lo porta a compiere una serie di violenti crimini, diffondendo il caos a Gotham City.
Joker è un prequel incentrato sul famoso antagonista di Batman, ma la storia è completamente nuova e originale. La pellicola lancerà la DC Black, una serie di film basati sui personaggi della DC Comics separati dal DC Extended Universe.
Dichiaratamente ispirato a Taxi Driver e Re per una notte di Martin Scorsese, il lungometraggio è un thriller psicologico diretto da Todd Philips. Il regista, divenuto famoso per commedie demenziali come Road Trip, Starsky & Hutch e la trilogia di Una notte da Leoni, con Joker segna un punto di svolta nella sua carriera.
Nel cast, oltre al colossale Joaquin Phoenix nei panni del protagonista, anche Robert De Niro. L’uscita in Italia è prevista il 3 ottobre.
THE LAUNDROMAT
La vedova Ellen Martin (Maryl Streep), durante una vacanza a Panama City, scopre un giro di loschi affari risalenti ad uno studio legale gestito da Jürgen Mossack (Gary Oldman) e Ramón Fonseca (Antonio Banderas). Indagando, la donna accede a circa 11 milioni di file che testimoniano una rete segreta di grosse evasioni fiscali, in cui sono coinvolti noti sportivi, personalità dello spettacolo e alcuni fra i più potenti e ricchi leader politici del mondo.
Il film, diretto da Steven Soderbergh, si basa sul vero scandalo dei Panama Papers, i documenti digitali protagonisti dello scoop. I files, spuntati fuori grazie ad un informatore anonimo nel 2016, sono stati analizzati nella più grande inchiesta giornalistica della storia (ci hanno lavorato circa 400 giornalisti in 80 paesi diversi) e successivamente pubblicati insieme ai nomi delle persone coinvolte.
Netflix ha prodotto la pellicola e si occuperà della distribuzione in streaming.
J’ACCUSE
Nel 1894, l’ebreo Alfred Dreyfus, un ufficiale dell’esercito francese, viene accusato di essere l’informatore segreto dei nemici tedeschi, e condannato all’esilio nell’Isola del diavolo. Successivamente, il comandante Picquart viene promosso a capo della sezione di controspionaggio militare, la stessa che aveva incolpato Dreyfus, ma l’uomo si rende conto che il passaggio di informazioni al nemico non si è ancora arrestato. E se Dreyfus fosse stato condannato ingiustamente?
La pellicola, diretta dal grande Roman Polanski, è l’adattamento del romanzo D. di Robert Harris – pubblicato nel 2013 – che a sua volta si basa su fatti reali: il più grande errore giudiziario della storia, avvenuto ai danni del soldato franco ebreo Alfred Dreyfus.
L’uscita del film è prevista nelle sale italiane a Settembre.
MARTIN EDEN
Siamo a Napoli, nei primi anni del ’900. Dopo aver salvato da un pestaggio Arturo, giovane rampollo di una famiglia borghese, il marinaio Martin Eden (Luca Marinelli) viene ricevuto in casa dai parenti del ragazzo. Qui conosce Elena, sorella di Arturo, e se ne innamora al primo sguardo. Nonostante le umili origini, Martin conquista la giovane donna grazie al suo bagaglio culturale da autodidatta, e insegue con fatica il sogno di diventare scrittore ed elevare il suo status sociale.
Influenzato dal vecchio intellettuale Russ Brissenden, però, il ragazzo si avvicina col tempo al pensiero socialista, entrando sempre più in conflitto con Elena e il suo mondo borghese.
Diretto da Pietro Marcello, il film è liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Jack London pubblicato nel 1909, e sarà distribuito nelle sale italiane dal 4 Settembre.
Per scoprire di più sugli altri film in concorso vi rimando al sito ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia 2019.
Federica Brosca