Narrastorie, Il festival del racconto di strada ideato da Simone Cristicchi

Ad Arcidosso  in provincia di Grosseto, dal 19 al 25 agosto, torna con la sua quarta edizione Narrastorie, il “Festival del Racconto di strada” ideato da Simone Cristicchi

«Credo fermamente che per fondare un’idea di futuro, i tempi che viviamo necessitino di un’inversione di marcia, di un cambio di prospettiva capace di farci vedere la realtà con occhi nuovi, ristabilendo un ordine di priorità, fuori e dentro di noi: individuare quali sono le cose davvero importanti, le parole fondamentali che possano risvegliare la “scintilla di luce” coperta dalla cenere della modernità. 

Ammettere il mutamento antropologico in atto, e provare ad attrezzarsi per affrontarlo con autocritica e sincerità, è un primo passo verso quell’equilibrio salvifico, in grado di trasmutarci in altre forme, migliori. Soltanto attraverso un equilibrio tra Spirito e Materia l’essere umano può continuare ad evolversi!»  (Simone Cristicchi)

Per un’intera settimana, Narrastorie animerà le bellezze artistiche e paesaggistiche del borgo medievale alle pendici del Monte Amiata, con concerti, pièces teatrali, incontri e letture. Insieme allo stesso Cristicchi ci saranno Mogol, Arisa, Moni Ovadia, Valentina Lodovini, Andrea Rivera, mentre al pomeriggio grandi personalità della filosofia e della spiritualità che porteranno a Narrastorie la loro riflessione sul mondo dell’invisibile. 

La kermesse è l’approdo naturale di chi fa della parola un’Arte sopraffina, un laboratorio di riflessione sull’umanità e sui suoi grandi temi che chiedono di essere interrogati: felicità, dolore, bellezza, la meraviglia della vita e il mistero della morte. 

Narrastorie

Narrastorie, gli eventi in programma

Si parte il 19 agosto con Don Luigi Verdi e il suo invito a tornare umani. In serata si prosegue con Mogol, che incontrerà Simone Cristicchi per un’intervista esclusiva, accompagnati dal piano di Riccardo Ciaramellari e dal violoncello di Giuseppe Tortora.

Il 20 agosto l’attore Luigi D’Elia narrerà la straordinaria rivoluzione di Don Lorenzo Milani con “Cammelli a Barbiana”. Uno spettacolo che ne analizza la figura dal punto di vista dell’uomo, del sacerdote, dell’insegnante nonché dell’appassionato esploratore di montagne. La sera, invece, Valentina Lodovini sarà protagonista di “Tutta casa, letto e chiesa”, storico testo di Franca Rame e Dario Fo e straordinario manifesto sulla condizione della donna. 

Il pomeriggio del 21 agosto Pino Doden introdurrà il pubblico alla “Via dello Zen” con una lezione sul sentiero spirituale di matrice buddhista, mentre in serata Moni Ovadia avrà “Carta Bianca” per intrattenere il pubblico con riflessioni, letture e storielle. A seguire il primo dei due appuntamenti di Narranotte con Ariele Vincenti e il suo nuovo spettacolo “Il Baule del Tempo”.

Il 22 agostoMarco Guzzi proporrà una riflessione sulla gioia, alla luce dell’esperienza del movimento“Darsi Pace”. A seguire Andrea Rivera con i suoi monologhi tragicomici. Per Narranotte, infine, Alberto Cancian porterà i presenti nei meandri dell’Amazzonia con “The Journey of Joy – Il viaggio della felicità”.

Il 23 agosto Guidalberto Bormolini indagherà “L’ingresso nel mistero” e su come la meditazione cristiana aiuti a vivere anche il passaggio a un’altra vita. 

Sabato 24 agosto la Maremma sarà oggetto di un viaggio nelle sue leggende grazie alla scrittrice Claudia CinquemaniIn serata il concerto di Arisa che rivisiterà il suo repertorio in uno show esclusivo per voce e pianoforte, accompagnata dal maestro Giuseppe Barbera.

L’ultima mattina del festival, domenica 25 agosto, comincerà con la prima edizione della corsa ciclistica il “Giro della Farfalla”. 

Narrastorie, un occhio particolare per i più piccini

Narrastorie da sempre rivolge grande attenzione ai più piccoli. Le giornate inizieranno nel primo pomeriggio all’interno del Parco del Pero con laboratori creativi a cura della libreria indipendente Il Soffiasogni e dell’associazione ChissàDove.

Oltre ai laboratori, il programma si arricchisce di altre due appuntamenti:

Martedì 20 agosto, con la favola teatrale Chissàchilosà e il Mago Ruba Fiabe, scritta da Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino. Giovedì 22 agosto con il concerto di Pier Cortese “Little Pier e le storie ritrovate”.

Per Maggiori info visitate la pagina Facebook  del festival.

 

Salvatore D’Ambrosio

Napoletano, curioso, estroverso, ama il sud e la sua gente, la buona cucina, la letteratura, il cinema, la musica, il calcio ed il mare. Adora viaggiare

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist