Alice Nella Città: il programma della diciassettesima edizione

Aspettative alle stelle per la diciassettesima edizione di Alice Nella Città. Tantissime novità nel programma 2019 sono state annunciate, anche se non mancheranno sorprese. Mercoledì 2 Ottobre nello splendido Auditorium del Maxxi – Museo Nazionale Delle Arti Del XXI Secolo si è tenuta la conferenza stampa.

La manifestazione si pone dal 2003 come sezione all’interno della Festa Del Cinema Di Roma. Nel 2012 non se ne distacca, ma diviene autonoma e parallela. In tutti questi anni, sicuramente, ha conservato l’intenzione decisa di voler mostrare un cinema per i giovani e realizzato (spesso) dai giovani.

Dieci giorni di cinema, dal 17 al 27 Ottobre, con masterclass, proiezioni fuori concorso e speciali restauri. Il tutto si svolgerà all’Auditorium – Parco Della Musica, in contemporanea alla Festa Del Cinema.

Main cultural partner è TimVision, per il secondo anno consecutivo. Sulla piattaforma, in particolare, per questa edizione saranno disponibili alcune pellicole in concorso a partire dal 24 ottobre. In aggiunta, il film vincitore sarà costante presenza su TimVision per sei mesi.

Ci saranno due sale in cui visionare i lungometraggi ed i cortometraggi: la Sala Alice TimVision e la Sala Raffaella Fioretta. Sarà un omaggio doveroso e sentito quello di intitolare una sala ad una donna che ha dato tanto al mondo televisivo e cinematografico e purtroppo è venuta a mancare quest’anno.

Il programma è ricco di appuntamenti imperdibili.

7 OTTOBRE | EVENTO PRE-APERTURA 

Ufficialmente Alice Nella Città prenderà il via il 17 ottobre. Tuttavia, il 7 ottobre ci sarà un evento di pre-apertura che tutti i fan bramano con gioia.

Il festival è orgoglioso di ospitare Angelina Jolie e Michelle Pfeiffer. Le due celebri attrici americane presenteranno il nuovo film Disney Maleficent – Signora Del Male.

La vera peculiarità dell’evento consiste nel fatto che in orario mattutino i giovani studenti di cinema potranno partecipare ad una masterclass che permetterà loro di confrontarsi con le due celebrità.

Soltanto questa giornata speciale si svolgerà presso l’Auditorium Conciliazione.

I FILM IN CONCORSO E NON 

Una moltitudine di film saranno proiettati per Alice Nella Città. Nel programma – ancora non annunciato completamente nei dettagli – vi sono esordi cinematografici, anteprime mondiali e restauri di pezzi di storia.

Inoltre, un’ulteriore divisione consiste nei film in concorso ed in quelli fuori concorso. Dodici sono le opere nella categoria Young Adult. Sebbene si tratti di lavori differenti tra loro e di nazionalità distinte, tutte le pellicole hanno un filo conduttore comune: la tenacia dell’innocenza.

Tra le visioni più attese ci sono: One More Jump di Emanuele Gerosa e Cleo di Eva Cools.

Altre dodici opere, invece, sono inserite nella categoria Alice Panorama Internazionale. Due esempi: Take Me Somewhere Nice di Ena Sendijarević e Mosaic Portrait di Zhai Yixiang.

Si ripete il numero dodici per la specifica Alice Panorama Italia. Probabilmente questa è la categoria per cui si è più curiosi, dato che si tratta di produzioni nostrane. Grandi speranze per Mollami di Matteo Gentiloni, La Volta Buona di Vincenzo Marra e Volare di Ram Pace e Luca Santarelli.

All’interno di questa categoria vi saranno le presentazioni di numerosissimi eventi speciali, fuori concorso. Come non citare Frammenti (presentato anche a La Biennale di Venezia), l’opera realizzata da sei giovanissimi autori per la prima volta alla regia.

Ovviamente oltre ai lungometraggi, sarà premiato anche uno tra i dodici cortometraggi in gara.

alice nella città

SERIE TV E FILM ANIMAZIONE 

Tre saranno le serie tv presentate al festival: Riders – la serie, realizzata dai ragazzi dello IED di Roma, Apnea di Julien Trousselier e Il Fiuto Di Sherlock Holmes di Haiao Miyazaki.

Parlando proprio di serie animata, non possiamo non citare le proiezioni esclusive animate, dedicate sia a piccini che adulti. Oltre a Maleficent, Alice Nella Città propone nel suo palinsesto esclusivo: Playmobile – The Movie, con le voci di Cristina D’Avena e J-Ax, e Ailo – Un’Avventura Tra I Ghiacci, che vedrà presente Fabio Volo. Infine, l’ultimo cartoon in programmazione, poco prima di Halloween, è La Famiglia Addams, con la partecipazione di Loredana Bertè, Virginia Raffaele e Pino Insegno e moltissimi altri doppiatori.

EVENTI SPECIALI 

La festa, nonostante questo programma cospicuo, non termina certamente qui. In aggiunta a tutti gli eventi speciali già citati ce ne saranno altri. Coinvolge la folla Can You Keep A Secret? di Elise Durán, tratto dalla scrittrice di bestseller Sophie Kinsella. Tra l’altro, l’autrice sarà presente ad Alice Nella Città.

In conclusione, per terminare in bellezza l’intera manifestazione ci sarà il ritorno di uno dei comici italiani più amati. Alessandro Siani coglierà l’occasione per presentare il suo nuovo film Il Giorno Più Bello Del Mondo.

QUEI RAGAZZI | RESTAURI INEDITI 

Un aspetto a cui gli organizzatori tengono molto è Quei Ragazzi. Ovvero la presentazione di restauri inediti di clamorosi capolavori del cinema. Al festival saranno presentate delle nuove versioni di Compagni Di Scuola di Carlo Verdone, Rosetta di Jean-Pierre e Luc Dardenne, Miracolo A Milano di Vittorio De Sica. Ai precedenti citati si uniscono gli storici Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, Come Te Nessuno Mai di Gabriele Muccino e La Fine Del Gioco di Gianni Amelio.

Questa stessa sezione di Alice Nella Città, inoltre, comprende un grandissimo omaggio all’icona del panorama italiano Franca Valeri.

ALICE NELLA CITTÀ 

Dunque, dal 17 al 27 ottobre 2019 Alice (tornerà) Nella Città. Un festival attraente da mille punti di vista e per gli appassionati di differenti generi.

Il tema scelto dagli organizzatori per quest’anno è la resilienza. In un certo senso, questo è anche il legame che unisce tutti i film che saranno proiettati. Allo stesso tempo, è come se si volesse aiutare le nuove generazioni conducendole ad affrontare, ed in seguito superare, le proprie paure ed i traumi personali.

Avremo sugli schermi delle due sale apposite un cinema libero ed indipendente che merita di essere raccontato e diffuso. Nel corso dei prossimi giorni il programma sarà svelato nei minimi dettagli. E poi, chi sa, potrebbero esserci delle sorprese.

Citando Emmanuel Carrère: “Fa quel che devi, accada quel che può”. 

 

 

Assunta Urbano

Assunta vive a Roma ed è laureata in Lingue, Culture, Letterature,Traduzione presso La Sapienza. È una divoratrice di musica (specialmente britpop anni ’90) ed un'assidua frequentatrice di concerti. Ama i film tragicomici, legge libri classici, viaggia per il mondo, ma soprattutto mangia tanta tanta pizza.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist