Cat Stevens torna il 18 settembre con un album celebrativo del 50° anniversario di Tea for the Tillerman, a distanza di tre anni dall’ultima pubblicazione ufficiale, The Laughing Apple (2017).
50 anni ordunque son trascorsi dal quel lontano 23 Novembre del 1970, ed un po’ di cose sono accadute da allora. Tra tutte va di sicuro menzionato l’episodio (in cui ha rischiato di morire per annegamento) del 1977 che lo spinse alla conversione all’Islam. Un passaggio determinante della vita (artistica e non) di Stevens da cui origina il cambio del nome in Yusuf Islam e il successivo ritiro dalle scene.
L’artista inglese, di padre greco e madre svedese, tornerà di nuovo a farsi sentire soltanto a metà degli anni novanta, accompagnato dall’immancabile chitarra e da sonorità folk. Nel mezzo una serie di raccolte e pubblicazioni di vario genere per ingannare l’attesa.
Le prime notizie riguardanti questa “operazione nostalgia” son giunte a Maggio di quest’anno, con un primo annuncio dell’artista ed il successivo lancio del singolo Where Do The Children Play?.

Cat Stevens/Yusuf Islam – Tea for the Tillerman 2
Tea for the Tillerman 2 conterrà, almeno per quanto è dato sapersi, una rivisitazione delle 11 tracce originali, ri-arrangiante in maniera più semplice, in alcuni casi, o completamente reinventate in altri. È opportuno ricordare che il disco in questione contiene alcuni dei brani più famosi e significativi della carriera di Cat Stevens, tra cui i successi Wild Word, Sad Lisa e la celeberrima Father and son.
Il video animato di “Father and Son“, rilasciato ieri sul canale youtube del cantautore inglese, è diretto da Chris Hopewell. Per maggiori info vi consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale di Yusuf Cat Stevens.