È ormai noto da settimane l’annullamento del Festival di Cannes 2020 dovuto all’attuale emergenza sanitaria mondiale. La 73esima edizione, inizialmente prevista per la metà di maggio e poi rimandata tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, alla fine, non si svolgerà.
Ma il cinema non si arrende e, come annunciato dal direttore artistico Thierry Fremaux, questa sarebbe stata “una delle edizioni più belle degli ultimi anni, con film in grado di rappresentare le diversità che compongono il nostro mondo”. Per questo motivo, nel pomeriggio di ieri sono stati annunciati ugualmente i 56 film che avrebbero preso parte alla gara. Non ci sarà ovviamente un vincitore, ma ad ogni pellicola spetterà l’etichetta di Cannes 2020.
Nonostante la disdetta, l’organizzazione della kermesse è al lavoro per poter aprire collaborazioni con altri festival, e regalare altrove un po’ di spazio ai film che sono stati nominati nella selezione ufficiale. Forse alcuni li vedremo al Festival di Toronto, altri a New York o a Roma, non c’è ancora niente di certo se non la voglia di resistere e rimettersi in gioco.
Nell’attesa di ulteriori aggiornamenti, andiamo quindi a scoprire i 56 titoli che parteciperanno platonicamente al Festival di Cannes 2020. Grandi nomi come Wes Anderson e Steve McQueen, ma, purtroppo, nessun italiano in lista.
FESTIVAL DI CANNES 2020: SELEZIONE UFFICIALE
- The French Dispatch (Wes Anderson)
- Été 85 (François Ozon)
- True Mothers (Naomie Kawase)
- Lovers Rock (Steve McQueen)
- Mangrove (Steve McQueen)
- Antoher Round (Thomas Vintenberg)
- Last Words (Jonathan Nossiter)
- ADN (Maïwenn)
- Heaven (Im Sang-soo)
- El olvido que seremos (Fernando Trueba)
- Peninsula (Yeon Sang-ho)
- In the Dusk (Sharunas Bartas)
- Les hommes (Lucas Belvaux)
- The Real Thing (Koji Fukada)
- Limbo (Ben Sharok)
- Passion Simple (Danielle Arbid)
- Goodman (Marie-Castille Mention-Schaar)
- Les Chosese Qu’On Dit Les Choses Qu’On Fait (Emmanuel Mouret)
- Rouge (Farid Mouret)
- Sweat (Magnus Van Horn)
- Médecin de nuit (Eli Wajman)
- Ammonite (Francis Lee)
- Nadia Butterfly (Pascal Plante)
- Falling (Viggo Mortensen)
- Gagarine (Fanny Liatard e Jérémy Trouilh)
- Pleasur (Ninja Thyberg)
- Slalom (Charlène Flavier)
- Casa de antigua (Jao Miranda)
- Browken Keys (Jimmy Keyrouz)
- 16 printemps (Suzanne Lindon)
- Teddy (Ludovic e Zoran Boukherma)
- Vaurien (Peter Dourountzis)
- Garçon Chiffon (Nicolas Maury)
- Si le vent tombe (Nora Martirosyan)
- On the Way to the Billion (Dieudo Hamadi)
- John and the Hole (Pascual Sisto)
- Here We Are (Nir Bergman)
- February (Karmen Kalev)
- Enfant Terrible (Oskar Roehler)
- Eight and a Half (Ann Hui, Sammo Kam-Bo Hung, Ringo Lam, Patrick Tam, Johnnie To, Hark Tsui, John Woo, Woo-Ping Yuen)
- Au crépuscule (Sharunas Bartas)
- Ibrahim (Samir Guesmi)
- La mort du Cinema et de mon père aussi (Daniel Rosenberg)
- Antoniette dans les Cévennes (Caroline Vignal)
- Les deux Alfred (Bruno Podalydès)
- Un triomphe (Emmanuel Courcol)
- Le discours (Laurent Tirard)
- L’origine du monde (Laurent Lafitte)
- Spring Blossom (Suzanne Lindon)
- The Truffle Hunters (Gregory Kershaw e Michael Dweck)
- 9 jours à Raqqa (Xavier de Lauzanne)
- Flee (Jonas Poher Rasmussen)
- Josep (Aurel)
- Aya and the Witch (Goro Miyazaki)
- Soul (Pete Docter)
Federica Brosca