Nelle opere di Fabio Viale l’arte classica incontra i tatuaggi

Nonostante gli sforzi di buona parte della società, l’abito continua a fare il monaco troppo spesso.

Un adagio sempre valido quando si tratta di tatuaggi, di qualsivoglia forma o dimensione, esposti a vista. Ma cosa succede se si prova ad accostare l’universo dei tattoo ad una galassia totalmente distante nel tempo, nella forma estetica e nei concetti?

La domanda è risuonata nella mente di Fabio Viale, artista piemontese classe 1975 che ha impostato un progetto artistico dove la pelle diafana dell’epoca classica diventa la tela che ospita tatuaggi tra i più appariscenti. Ecco che le sculture, alla maniera della Venere di Milo, vestono i design ispirati ai pattern che le gang russe o la Yakuza giapponese incidevano sui corpi.

Il risultato è straniante, ed a suo modo affascina questo clash tra forme molto lontane, ma ognuna con una cultura ed un registro espressivo solido e cristallizzato nei secoli.

Fabio Viale Fabio Viale
Fabio Viale Fabio Viale

 

Per visionare altre opere di Fabio Viale visita il sito ufficiale: http://www.fabioviale.it/

Giornalista | Creativo | Direttore di Scè dal 2018. Collaboro con diverse testate e mi occupo di ufficio stampa e comunicazione digitale. Unico denominatore? La musica.

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist