Le 5 Serie TV Netflix da recuperare durante l’estate

Estate: tempo di mare, vacanze e passeggiate, ma anche un ottimo periodo per recuperare qualche episodio delle nostre amatissime Serie Tv.

Se un tempo guardare un telefilm era un’attività che si poteva fare solo ed esclusivamente in casa, preferibilmente sul divano, sgranocchiando gli immancabili popcorn, adesso, grazie all’avvento dei servizi di streaming via internet, si ha la possibilità di guardare le serie tv anche dal proprio smartphone o tablet, tra un bagno e l’altro, mentre si è in spiaggia. Una vera manna dal cielo per gli appassionati del genere.

L’estate rappresenta per gli amanti delle serie tv un momento d’oro. È quel periodo dell’anno, in cui, approfittando della pausa dei vari network, hanno la possibilità di mettersi finalmente in pari con gli episodi. È risaputo, il vero appassionato di serie tv ha sempre degli episodi da recuperare. L’offerta è talmente vasta che, pur procrastinando i propri impegni nei mesi invernali, non si ha il tempo materiale per stare al passo con la programmazione.

Tra le piattaforme di streaming, Netflix è di certo quella con il catalogo più ricco ed interessante. Da videoteca on demand di serie tv già trasmesse sui canali generalisti, Netflix ha iniziato ad investire nella produzione di contenuti originali diventando un vero e proprio colosso.

Diverse sono le serie tv di grande successo sfornate dalla società americana.

Se ancora non l’aveste fatto, queste sono le cinque serie tv originali Netfllix che vi consigliamo di guardare quest’estate.

Che il binge watching sia von voi!

 

5 – Mindhunter

La serie, tratta dal libro Mind Hunter: Inside FBI’s Elite Serial Killer Unit (1995) di Mark Olshaker e John E. Douglas, è ambientata negli anni ’70, quando la scienza comportamentale muoveva i primi passi. Protagonista della storia, l’agente dell’FBI Holden Ford (personaggio basato su Douglas, ex agente speciale) che, insieme al partner Bill Tench, decide di percorrere in lungo e in largo gli Stati Uniti per interrogare gli “assassini sequenziali” più noti del paese, quelli che oggi chiameremmo serial killer.

Nei dieci episodi che compongono la serie, l’agente Ford, anche grazie all’aiuto dalla sociologa Wendy Carr, delinea il profilo psicologico degli assassini e, immedesimandosi in loro, comprende le ragioni che li hanno portati a compiere gli efferati delitti per i quali sono in carcere. La storia non è una novità, anche la serie “Criminal Minds” tratta lo stesso argomento. Mindhunter però parte da casi reali (come ad esempio quello di Charles Manson) e li riadatta.

L’esplorazione delle menti psicotiche rappresenta una vera discesa negli abissi per Ford e lo porta a riconsiderare anche il suo atteggiamento, in particolare verso le donne. A rendere speciale questa serie è la crudezza dei dialoghi, caratterizzati da un realismo disarmante. Da segnalare l’ottima sceneggiatura (alcuni episodi sono stati girati da David Fincher, maestro del thriller) e la fotografia.

4 – L’alienista

Restiamo in tema psicologico. L’alienista, serie thriller in dieci episodi, ambientata nei bassifondi di New York, racconta la nascita della scienza forense. Basata sul romanzo omonimo di Caleb Carr, ha per protagonista il brillante dottore Laszlo Kreizler, studioso delle malattie mentali. Il nome deriva dal fatto che, all’epoca, si riteneva alienato dalla sua natura chi soffrisse di disturbi mentali. Chi ne studiava il comportamento veniva pertanto definito “alienista”.

Ad ingaggiare l’alienista Kreizler, noto per i metodi non ortodossi, il commissario di polizia Theodore Roosvelt (non ancora divenuto presidente), deciso a fermare uno spietato assassino che uccide giovani ragazzini travestendoli da donna. Nella sua ricerca all’assassino, Kreizler è accompagnato dal fedele amico, John Moore, illustratore per un quotidiano locale e la segretaria Sarah Howard, prima donna al dipartimento di polizia della Grande Mela.

Se amate il genere, la cura nei dettagli delle ambientazioni, la ricchezza di personaggi ed eventi storici, ed il cast stellare (tra cui Dakota Fanning che interpreta l’intraprendente segretaria Howard), non potrete non amare questa serie.

3 – Sense8

Sense8 è una serie fantascientifica, composta da due stagioni, nella quale i protagonisti sono otto sconosciuti, detti “Sensate”.  I “Sensate” fanno parte di una particolare cerchia di “homo sapiens” che ha sviluppato una sorprendente connessione telepatica: pur vivendo in diverse parti del globo, riescono a condividere emozioni, abilità e ricordi. La loro vita è però in pericolo, un enigmatico uomo, noto come “Whispers”, infatti, li perseguita con l’obiettivo di distruggere la cerchia.

La serie è accattivante per la storia, unica nel suo genere, ma anche per la singolare scelta di produzione.

Un progetto davvero ambizioso e innovativo: per riprodurre fedelmente le diverse culture e abitudini, le riprese degli episodi sono state effettuate in otto diversi paesi. Ciò ha permesso alla serie di ricevere critiche molto positive. Questa particolare produzione ha richiesto però dei costi piuttosto elevati, tanto che nel giugno dello scorso anno è stata cancellata. I fans di tutto il mondo si sono mobilitati attraverso appassionate petizioni e sono riusciti ad ottenere la registrazione di un degno finale, della durata di 150 minuti, pubblicato lo scorso 8 giugno.

Tanti i temi trattati nella storia: religione, politica, amore lgbt. Sense8 è considerata la serie più emozionante e coinvolgente degli ultimi anni. Da recuperare assolutamente.

2 – La casa di carta

La casa di carta è una serie spagnola che ha avuto un inaspettato successo planetario, diventando, nel giro di pochi mesi, un cult. Un traguardo  davvero degno di nota per una produzione non statunitense. Protagonisti della storia, otto delinquenti reclutati da un misterioso uomo che si fa chiamare il Professore. Obiettivo: derubare due miliardi di euro alla zecca di Stato di Madrid.

Non è la prima serie tv a parlare di rapine, ma quella de La casa di carta è una rapina singolare. Il Professore non vuole che vengano fatti morti e devono essere gli stessi rapinatori a stampare le banconote. Gli otto delinquenti, che si fanno chiamare con i nomi di otto città, credono dunque di essere dei nuovi Robin Hood. Vogliono combattere il sistema. Impossibile, dunque, non fare il tifo per loro. Quello del Professore è un piano ingegnoso, curato in ogni singolo dettaglio, ma nelle serie tv anche un piano perfetto deve avere delle complicazioni.

Suspance ed adrenalina si alternano a momenti di riflessione ed ad altri di divertimento. Una volta iniziata la visione de La casa di carta sarà impossibile fermarsi.

Ad oggi sono state prodotte due stagioni, ma già sono in cantiere anche una terza ed una quarta.

1 – Dark

Dark è una serie tedesca in dieci episodi ambientata nella piovosa cittadina di Winden, adiacente ad una centrale nucleare. La quotidianità degli abitanti della cittadina, tranquilla solo in apparenza, viene sconvolta prima da un suicidio, poi dalla scomparsa di un bambino.

Ma sono avvenuti effettivamente in quest’ordine gli eventi? La storia si svolge su due piani temporali diversi, il 1986 ed il 2019. I due piani temporali hanno però ripercussioni sul presente. Lo sfasamento tra passato e presente e l’intreccio di storie differenti rendono la serie lenta, complicata. Un misterioso labirinto dal quale lo spettatore non riesce ad uscire, fino all’ultimo episodio, nel quale (quasi) tutte le domande trovano risposta. Perché guardare Dark? È una serie coraggiosa che punta sullo smarrimento dello spettatore. Una scelta audace, ma vincente. Attualmente sono iniziate le riprese della seconda stagione.

Dark inquieta, ma allo stesso tempo costringe chi la guarda a rimanere incollato allo schermo.

Non poteva che essere la numero uno delle serie tv da recuperare queste estate.

Alessia Diano

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist