La decisione arriva dopo le critiche rivolte da Matty Healy dal palco al governo malese per l’indegna applicazione di leggi omofobe.
Venerdì 21 luglio è andato in scena un fuori programma durante il concerto dei The 1975 al Good Vibes Festival di Kuala Lumpur (capitale della Malesia).
Matthew Healy, dopo aver eseguito la quinta canzone in scaletta – “Looking for Somebody (to Love)” – si è rivolto al pubblico presente criticando aspramente le leggi anti-LGBTQIA+ vigenti in Malesia. Il frontman ha sostenendo di non comprendere le ragioni alla base dell’invito da parte degli organizzatori, sapendo qual è l’orientamento dei The 1975.
Ha poi affermato di non voler offendere il sentimento religioso dei malesi ma che, purtroppo, davanti alla stupidità dei governanti non è riuscito a trattenersi. Dopo questa parentesi si è diretto verso il compagno Ross MacDonald (bassista) stampandogli un lungo bacio sulle labbra.
The 1975: «A causa delle circostanze attuali è impossibile continuare con i concerti in programma»
A seguito delle proteste fisiche e verbali inscenate da Healy contro le leggi anti-LGBTQIA+ del paese, il concerto è stato interrotto e ai The 1975 è stato vietato di suonare nuovamente lì. Successivamente il festival è stato definitivamente cancellato per ordine del ministero delle comunicazioni, facendo saltare i concerti in programma di The Kid Laroi e degli Strokes, previste per i giorni successivi.
Secondo il sito setlist.fm , la band ha suonato soltanto sette canzoni (tra cui “28”, “Give Yourself a Try” e “Inside Your Mind”).
LEGGI ANCHE
- Travis Scott: il nuovo disco non è più un’Utopia
- ZOMBIEVERSE, GLI ZOMBI INVADONO SEOUL
- I GUNS N’ ROSES lavorano ad un nuovo album
- NAS: Magic 2 è il quinto album collaborativo con Hit-Boy
- The Chemical Brothers: ecco For That Beautiful Feeling, il nuovo disco
Dopo la decisione delle autorità malesi, Matthew Healy e company hanno deciso di annullare le altre due date asiatiche previste, ovvero quella al We the Fest di Jakarta e l’altra – un concerto indipendente – a Taipei, Taiwan. In una dichiarazione postata proprio sui canali del We the Fest, è stato pubblicato un comunicato dei The 1975 che hanno dichiarato: «La band non prende mai alla leggera la decisione di cancellare un concerto, e non vedeva l’ora di suonare per i fan di Jakarta e Taipei, ma sfortunatamente, a causa delle circostanze attuali, è impossibile procedere con gli spettacoli programmati».
Non è la prima volta che Healy fa qualcosa del genere. Nel 2019, a Dubai, aveva baciato un fan durante un concerto.

Cosa accade alle persone LGBTIQ+ in Malesia
In Malesia, le persone LGBTIQ+ incontrano difficoltà in molti ambiti della vita. Gli atti sessuali tra individui dello stesso sesso sono illegali, con pene che prevedono la reclusione fino a 20 anni, la fustigazione e multe. Oltre alle leggi nazionali malesi, che vietano le relazioni omosessuali, diversi stati impongono la legge islamica della Sharia, che dal canto suo criminalizza le relazioni omosessuali e la non conformità di genere.
A causa di questo apparato normativo, i malesi LGBTIQ+ sono soggetti ad arresti arbitrari, aggressioni, estorsioni e violazioni della privacy da parte della polizia e dei funzionari pubblici. I crimini d’odio e le uccisioni extragiudiziali sono spesso compiuti nell’impunità.