Musica Metodica #1, la compilation celebrativa di Metodica Records

Credevo di dormire ma…è passato un anno da quando Metodica Records ha cominciato a muovere i primi passi nel mondo della musica e della discografia. 

Una storia di virtù quella della label partenopea, avviata la scorsa estate nel bel mezzo di una pandemia mondiale, a cavallo tra la prima e la seconda ondata di un virus che ha mietuto milioni di vittime a livello globale e costretto gli altri a compiere drastiche scelte di vita, sacrifici e rinunce importanti.

A Luglio 2020 non si conoscevano ancora gli scenari a cui saremmo andati incontro con l’arrivo dell’autunno, ma sapevamo di essere ancora in battaglia, di non essere ancora salvi o fuori pericolo. Proprio come non lo siamo adesso. 

Ciononostante, Metodica Records ha voluto lanciare con entusiasmo il suo progetto, dar vita a una nuova attività in un momento delicato per le sorti del nostro e di tanti Paesi, assumendosi il rischio economico di veder vanificati tutti gli sforzi, sapendo in ogni caso che non sarebbe stato facile costruire qualcosa di bello quando intorno il resto si ferma.

Oggi investire su giovani, di talento, perlopiù sconosciuti al grande pubblico, è e rimane a tutti gli effetti un atto di coraggio, soprattutto considerando l’attuale periodo storico in cui le attività ludico culturali sono considerate marginali, se non addirittura superflue.

Buon compleanno dunque a chi crede che per cambiare le cose occorra darsi da fare, mettendosi in gioco anche se la sfida appare impossibile.

 

Metodica Records

Artwork: Andrea Spinelli

Musica Metodica #1 

 

Musica Metodica #1” vede la partecipazione di artisti che abbiamo avuto modo di conoscere ed esplorare su queste pagine nei mesi scorsi. Alcuni di essi sono stati protagonisti delle nostre room sessions, iniziativa partita la scorsa estate per dare spazio a nuove voci del panorama emergente in una modalità intima e sincera.

Annunciata il 20 luglio, in occasione del compleanno dell’etichetta, la pubblicazione digitale della compilation è avvenuta dopo qualche giorno. Attualmente il disco è disponibile all’ascolto libero su Bandcamp e altre piattaforme di streaming.

Su Bandcamp, tuttavia, è possibile scaricare oltre ai brani anche un digital booklet che illustra e incornicia come è iniziata quest’avventura.

TRACKLIST

 

1. Mondre – “Cartapesta” 

2. Luca Notaro – “Sai” 

3. Pepz – “Cloro” 

4. Mondre – “Mai

5. Luca Notaro – “Blues #5 (Ubriaco di Autostima)” 

6. Muràl – “Deep” 

7. Marticagna – “Opera Pubblica” 

8. Mondre – “Lo Sai” 

9. DaveBrain – “Kit-Kat (Carriera da solista)” 

Napoletano, curioso, estroverso, ama il sud e la sua gente, la buona cucina, la letteratura, il cinema, la musica, il calcio ed il mare. Adora viaggiare

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist