La prima serata del Festival di Sanremo 2021 ci aveva consegnato una classifica provvisoria con in testa Annalisa, seguita a ruota da Noemi e Fasma.
Nel pomeriggio è stata sciolta la riserva su Irama, che resta in gara ma senza salire sul palco. Su proposta di Amadeus, verrà considerata come esibizione la registrazione delle prove. Una modifica al regolamento accettata dalle case discografiche che consentirà agli artisti di non ritirarsi dal Festival in caso di positività al covid.
Sanremo 2021 – I Big della seconda serata
Orietta Berti torna al Teatro Ariston da concorrente dopo ventinove anni con Quando ti sei innamorato. Una canzone scritta per Sanremo che trova ispirazione nella tradizione napoletana ed italiana del secolo scorso. Finché la barca lasciala andare. Io passo.
Cristian Bugatti si ripresenta a distanza di un anno sul luogo del delitto, e questa volta senza nessuno che si chieda dov’è Bugo? E invece sì, è di nuovo in gara con una ballata melodica che ad un primo ascolto sembra più debole della precedente apparizione. Tuttavia, mi riservo la possibilità di formulare un giudizio più articolato.
Gaia ci vede chiaro con il suo Cuore amaro. Io no, ho in testa una serie di domande che non troverebbero mai risposta.
Lo Stato Sociale non sono i The Clash ma il loro Combat pop ha qualcosa del capitano uncino di Bennato nel DNA e non dispiace. Tipica canzone del quintetto bolognese ma meno incisiva di Una Vita in vacanza, con la quale riscossero un inaspettato successo.
La Rappresentate di Lista esordisce a Sanremo con Amare, brano scritto insieme a Dardust, e si sente. Il che non guasta ma vien da chiedersi, a questo punto, se il producer possa considerarsi – indirettamente – in gara con un EP. La canzone merita e l’esibizione di Veronica e Dario è di buon livello. Una delle migliori delle serata.
Malika Ayane è bravissima, non occorre soffermarsi a discuterne. Ti piaci così purtroppo non le rende giustizia, e probabilmente è una delle canzoni più deboli del festival. Davvero un peccato.
Ermal Meta ha Un milione di cose da dirti ma non dice niente. La solita canzone d’amore che a lunga andare stona.
Extraliscio con Davide Toffolo portano sul palco del Festival una fusione artistica ben riuscita. La loro Bianca luce nera brilla fortissima nella notte di una un’ennesima serata no per la kermesse di mamma Rai. Bravi.
Random con Torno a te ha un non so che da comunicare che a tarda notte le mie antenne non percepiscono. Gli concedo il beneficio del dubbio per non aver inteso il messaggio.
Fulminacci è l’artista che ti aspetti. Si innesta nel solco di una tradizione di cantautori romani di cui rappresenta una dell’espressioni attuali più felici. Santa Marinella è figlia di un percorso che in breve lo ha portato all’attenzione del grande pubblico. Un invito a cogliere l’attimo, che rigiriamo con favore.
Giovani affamati, schiavi dell’hype. Non si vendono più i dischi, tanto c’è Spotify. Riaprono gli stadi ma non teatri, né live. Lo denuncia Willie Peyote con Mai dire mai (La locura). Pezzo orecchiabile, ben orchestrato e tra i migliori in gara in questa edizione.
Gio Evan è seguitissimo sui social – almeno così viene presentato. Arnica però non spicca per originalità nei contenuti, per cui vien da chiedersi: artista, poeta e tante altre cose che faccio fatica a ricordare. Ma non sarà eccessivo?
Irama non c’è ma de La genesi del tuo cuore viene trasmessa la registrazione delle prova generale. È l’ultima canzone in gara e ci dice, ancora una volta, che Dardust anche a questo giro c’è e regna sovrano.
Sanremo 2021 – Nuove proposte
Wrongonyou prova a darci Lezioni di volo ma al primo impatto sembra frenato dall’emozione. Si riprenderà nel corso dell’esibizione. La canzone gira da un po’ ed ha buone chance per spuntarla in finale.
Greta Zuccoli si gioca le sue carte con Ogni cosa sa di te, canzone da inserire nella tradizione sanremese. Anche lei soffre un po’ l’emozione però se la cava nel complesso.
Davide Shorty si muove molto e tiene bene il palco. La sua Regina si agita su sonorità funk che non guastano e, in definitiva, delle quattro è forse la migliore proposta della serata.
Dellai sembrano amici del liceo che improvvisano al Karaoke – forse ispirati da Fiorello. Io sono Luca è un fortissimo boh (carina ma non da festival). Tuttavia meritano il premio simpatia per il fatto che le movenze di uno dei due gemelli mi ha ricordato Mauro Repetto (883). 10 per il coraggio.
Passano alle semifinali Davide Shorty e Wrongonyou che si aggiungono a Folcast e Gaudiano.
Ospiti della seconda serata: Elodie, Laura Pausini, Il Volo, Andrea Morricone, Gigliola Cinquetti, Marcella Bella, Fausto Leali, Alex Schwarzer, Gigi D’Alessio, Cristiana Girelli.
Sanremo 2021 – Classifica Big
Provvisoria, dopo le votazioni della giuria demoscopica
- Ermal Meta
- Annalisa
- Irama
- Malika Ayane
- Noemi
- Fasma
- Fedez e Francesca Michielin
- Lo Stato Sociale
- Willie Peyote
- Francesco Renga
- Arisa
- Gaia
- Fulminacci
- La rappresentante di lista
- Maneskin
- Max Gazzè
- Colapesce e Dimartino
- Coma Cose
- Extraliscio e Davide Toffolo
- Madame
- Gio Evan
- Orietta Berti
- Random
- Bugo
- Ghemon
- Aiello
Leggi come è andata la prima serata
Sanremo 2021: Annalisa, Noemi e Fasma in top 3 nella prima serata