SEI Festival: il programma dell’edizione 2020

Torna il SEI Festival, una delle rassegne musicali più importanti dell’Italia meridionale.

Nonostante la difficoltà oggettiva nell’organizzare una compagine di esibizioni artistiche di protagonisti nazionali ed internazionali, il 18 luglio scorso ha preso il via questa nuova e ricchissima edizione che negli anni passati aveva visto la partecipazione, tra gli altri, di: Kings of Convenience, Cat Power, Peter Hook & The Light, Russell Leetch (Editors), Baustelle, Calcutta, Franco126, Mannarino, Giorgio Poi, Bugo, Daniele Silvestri, Cosmo, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Teatro degli Orrori, Negrita, Lo Stato Sociale, Calibro 35 , Brunori Sas, Diaframma, Lorenzo Kruger, Bud Spencer Blues Explosion, Coma_Cose, Galeffi, Eugenio In Via di Gioia, Siberia, Canova, Colombre.

Il palco principale sarà, ancora una volta, ospitato dall’incantevole Castello Volante di Corigliano d’Otranto con qualche esibizione nei dintorni salentini.

 

 

SEI Festival: il programma (in continuo aggiornamento)

 

Quest’anno il concerto previsto dai Pixies, è stato rimandato al 17 agosto 2021 in Piazza Libertini a Lecce.

Ad aprire l’agognata ma riuscita edizione 2020, il 18 luglio è stato il trio salentino Inude composto da Giacomo Greco, Flavio Paglialunga e Francesco Bove e intervallato dalla playlist di dj On Off Man.

Il 19 luglio è stata la volta di dj Manu Funk in attesa del concerto e della presentazione dell’album “Chapitre I” degli esordienti italo-francesi Les contes d’Alfonsina.

 

Sei festival 2020

 I Prossimi Appuntamenti

 

Il 25 luglio si esibirà La Municipàl, il duo salentino dei fratelli Carmine ed Isabella Tundo.

Il 30 luglio, in collaborazione con la Festa di Cinema del Reale, i Giardini di Mirò presenteranno la sonorizzazione live di “Il Fuoco – The fire“,  il film muto scritto e diretto nel 1915 da Piero Fosco.

Il 6 agosto, ci sarà Beatrice Antolini ad esibirsi anche con estratti del suo ultimo album “L’AB” (La Tempesta Dischi).

Il 9 agosto, in collaborazione con “Approdi sonori”, ci sarà il concerto narrativo ad opera di Vinicio Capossela. La location sarà il suggestivo molo della cittadina adriatica di Castro.

L’11 agosto, Dente proporrà un live acustico. Sarà una delle prime volte dall’uscita dell’ultimo album, in cui il cantautore emiliano avrà la possibilità di esibirsi,

Il 16 agosto, Famiglia Discocristiana e DNApoli condurranno “Napoli Segreta“, un intreccio emozionale tra narrazione e musica.

Il 18 agosto, toccherà a Giovanni Truppi che oltre ad esibirsi, parlerà dell’imminente reportage in uscita su Linus.

Il 20 agosto, Erica Mou presenterà “Nel mare c’è la sete”, lo spettacolo ispirato al suo primo romanzo.

Il 21 agosto, si esibirà il cantautore Lucio Corsi sulle tracce di “Cosa faremo da grandi”, il suo ultimo album prodotto da Francesco Bianconi.

Il 4 settembre, Redi Hasa delizierà il pubblico con il suo magico violoncello presentando il disco d’esordio da solista “The stolen cello”.

 

 

Santina Morciano

Ciao, abbiamo rilevato che stai utilizzando una estensione per bloccare gli annunci. I banner pubblicitari ci consentono di fornirti notizie in maniera gratuita.

Supportaci e continua a leggere disabilitando il blocco e inserendo il nostro portale nella whitelist